Questo piatto è uno dei più particolari e caratteristici della cucina ligure, è una ricetta di antica e ignota origine. A quanto pare è nato dalla necessità di sfamarsi da parte dei marinai delle galee genovesi e si è evoluto nel tempo fino a diventare, in epoca rinascimentale, uno dei piatti più sfarzosi e complessi [...]
Continua a leggere ...11. novembre 2011
Questa è una delle ricette dolci più interessanti della cucina ligure, molto diffusa e tipica anche nel Basso Piemonte. Vi diamo la nostra versione, provatela! Siccome la pasticceria è una “scienza esatta” cercate di seguire il dosaggio.
Ingredienti:
300 gr di farina
100 gr di zucchero
200 gr di burro
1 tuorlo d’uovo
zucchero a velo
1 bustina di vanillina
Procedimento:
Si può dire [...]
21. ottobre 2011
Un’altra idea per il vostro menu di Halloween potrebbe essere la Farinata di Zucca Genovese, che unisce la tradizione regionale con quella della festività americana. La Farinata di Zucca è una torta salata davvero buona e particolare, ecco di seguito la ricetta.
Ingredienti
Per la sfoglia (le dosi fatele a occhio)
2 bicchieri d’acqua
1 bicchiere d’olio extravergine di [...]
7. ottobre 2011
La Focaccia Genovese, in dialetto Fugassa, è una preparazione tipica di Genova e un po’ di tutta la Liguria. Se la si deve paragonare a qualcosa, è abbastanza simile ad una pizza bianca, ma molto più morbida grazie alla presenza importante di olio extravergine di oliva. Questa preparazione è davvero difficile da trovare nella sua [...]
Continua a leggere ...5. ottobre 2011
La Trippa è uno dei capisaldi della cucina di Roma, la trippa alla romana è oltretutto un piatto molto semplice da eseguire, ecco a voi la ricetta.
Ingredienti
Trippa tagliata a listarelle
Polpa di pomodoro
Cipolla, sedano e carota tritati
Mentuccia
Pecorino Romano in quantità
pepe nero macinato
Olio extravergine di oliva
Vino rosso
Procedimento
Fate un soffritto con abbondante olio extravergine di oliva e il [...]
27. settembre 2011
La Caponata di Melanzane è un sapore tipico siciliano, viene cucinata un po’ in tutta la regione. Le sue ricette “classiche” sono molte e variano a seconda della zona di provenienza. Noi vi diamo la ricetta base della Caponata di le Melanzane, sempre graditissima dagli ospiti, semplice da cucinare, ottima ricetta da proporre per una [...]
Continua a leggere ...23. settembre 2011
La Milza imbottita, o in dialetto Mevza ‘Mbuttunata, è un piatto tipico di Salerno. Questo piatto è perfetto come antipasto, può essere servita a fette oppure sotto forma di patè da spalmare sul pane abbrustolito, ecco di seguito la ricetta.
Ingredienti
1 milza
1 litro di aceto
3 bicchieri di vino rosso
Abbondante prezzemolo tritato
2 spicchi d’aglio
peperoncino q.b.
sale q.b.
olio extravergine [...]
22. settembre 2011
Ecco un sapore tipico toscano, il Baccala’ alla Livornese, una ricetta dall’esecuzione più che semplice ma dal sapore intenso. Le dosi sotto indicate sono per due persone.
Ingredienti
400 gr di baccalà già ammorbidito e dissalato
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
200 gr di pomodori (se in stagione freschi)
olio extravergine d’oliva q.b.
farina q.b.
Procedimento
Tagliate il baccalà a tocchetti regolari e infarinateli uno [...]
21. settembre 2011
La Rafanata è un sapore tipico lucano, un piatto a base di uova, patate e radice di Rafano, una pianta molto aromatica, non troppo conosciuta ma buonissima e non più difficile da trovare anche in città. La rafanata può essere cotta al forno oppure in padella, come una frittata, come una frittata, scegliete voi la [...]
Continua a leggere ...20. settembre 2011
La ricetta della Focaccia con il Formaggio di Recco, uno dei piatti più importanti e tipici della cucina Ligure.
Continua a leggere ...
20. dicembre 2011
1 Commento