Come festeggiate S. Lucia e S. Nicola?

gio, nov 11, 2010

Cucina Regionale, News

caramelle per s. lucia

caramelle per s. lucia

Oggi si festeggia S. Martino, come vi avevamo anticipato con la preparazione dei sammartinelli e del dolce di S. Martino, ma noi guardiamo già al mese prossimo.

Sì perché dicembre è il mese tradizionalmente dedicato alle feste: tra le prime che incontreremo ci saranno S. Nicolà e S. Lucia che vengono festeggiate in Italia in tempi e luoghi diversi.

Primo sarà S. Nicola – o S. Nicolò – che si festeggia il 6 di dicembre in alcune zone del nord Italia come ad esempio in zona Trieste, Belluno, Monfalcone, o ancora in Trentino; ma anche a Bari  e in un paesino della provincia di Bergamo.

Poi arriverà S. Lucia con il suo asinello il 13 di dicembre e si festeggia in alcune zone della Lombardia, dell’Emilia Romagna e del Trentino.

In entrambi i casi, i santi portano doni ai bambini buoni e meritevoli: dolci di tutti i tipi e anche qualche gioco; mentre chi ha fatto qualche marachella, riceve il carbone nero (un dolce di zucchero).

Quando ero piccola ricordo che andavo alla chiesa di S. Lucia a Bergamo a portare la letterina con la lista dei desideri.

Quale santo festeggiate e come vi preparate a celebrare la giornata? Fate qualche dolcetto particolare?

Fateci sapere, siamo molto curiose!


Ti potrebbero anche interessare

, , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Made in Kitchen Blog.


Contatta l'autore

Una risposta a “Come festeggiate S. Lucia e S. Nicola?”

  1. marta Ha detto:

    che bello, mi ricorda quando ero bambina! noi festeggiavamo s. lucia con vassoio di dolciumi che durava fino a natale!

Rispondi