La Persicata

gio, set 9, 2010

Cucina Regionale

persicata

persicata

Qualche settimana fa vi avevo parlato di questo bel libro di Maria Grazia Accorsi: Personaggi letterari a tavola e in cucina.

Vi avevo anche detto che dentro ci sono ricette veramente deliziose, alcune dimenticate, alcune originali altre rivisitate. Leggendolo, ho scoperto un dolce delle mie parti. La persicata, un dolce tipico bresciano. Per cui, l’ho provata ed eccomi qui.

Ci vuole molto tempo, una settimana circa, ma il risultato è delizioso, simile alla cotognata. Dovreste ancora fare in tempo a trovare le pesche giuste!

6 porzioni
Tempo di preparazione 40 minuti + 4 gg
Difficoltà 1
Prezzo indicativo 6 euro

Ingredienti:

pesche bianche di Collebeato
zucchero

Procedimento:

Prendete le pesche, lavatele, pelatele dopo averle leggermente scottate in acqua bollente e tagliatele a pezzettini.

Pesatele e poi passatele con il passa-verdure ottenendo una pappetta zuccherina. Prendete una pentola, aggiungete il composto di frutta e zucchero per 2/3 del peso delle pesche (potete anche diminuire un pochino se per voi è troppo dolce).

Lasciate cuocere la persicata a fiamma dolce. Trascora mezz’ora, toglietela dal fuoco e versatela in una teglia leggermente oleata. Livellate il composto e fatelo raffreddare per qualche giorno in un luogo asciutto e caldo.

Una volta solidificato (io ci ho messo 4 giorni), tagliate la persicata a quadrotti, passeteli nello zucchero e  conservateli in un barattolino di vetro.

Questo è un sughetto semplice semplice, che si prepara in pochi minuti ma che garantisce un risultato ottimo e gustoso proposto anche oggi da Pasta Antonio Amato

Il trucco è avere dei bei pomodori carnosi e freschi, che vi daranno una sferzata di sapore in più; il sugo si sposerà alla perfezione con questo formato!


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi