La Caponata di Melanzane è un sapore tipico siciliano, viene cucinata un po’ in tutta la regione. Le sue ricette “classiche” sono molte e variano a seconda della zona di provenienza. Noi vi diamo la ricetta base della Caponata di le Melanzane, sempre graditissima dagli ospiti, semplice da cucinare, ottima ricetta da proporre per una cena tra amici.
Ingredienti
Melanzane
Pomodori in stagione o conserva di pomodoro
Capperi
Cipolle
Olive verdi e nere non snocciolate
Uva sultanina
Aceto
Zucchero
Sale e pepe q.b.
Procedimento
In pratica il segreto per fare una buona caponata è quello di cuocere accuratamente in maniera separata tutti gli ingrediente, uninedoli soltanto all’ultimo per finire la cottura amalgamando i vari sapori.
Lavate, mondate e tagliate le melanzane e tocchetti piuttosto piccoli, se necessario fattele riposare con sale grosso per un ora per eliminare il liquido amaro, dopodiché friggetele in abbondante olio e asciugatele su carta assorbente.
A parte fate bollire il sedano tagliato a pezzi in acqua salata, in una padella fate un soffritto di aglio e preparate un sugo di pomodoro, e in un’altra fate soffriggere per bene tutta la cipolla.
Una volta imbiondita la cipolla potete iniziare ad aggiungere gli altri ingredienti; come prima cosa calate le olive e i capperi (se utilizzate quelli sotto sale dissalateli prima sotto acqua corrente), poi il sedano, la salsa di pomodoro, i pinoli e infine le melanzane precedentemente fritte. Fate andare il tutto per qualche minuto a fuoco vivace e aggiungete aceto e zucchero. Fate cuocere ancora per 10/15 minuti facendo sfumare per bene l’aceto, l’ultimo minuto di cottura aggiungete qualche foglia di basilico e spegnete il fuoco.
La Caponata è un piatto che va servito freddo. Buon appetito!
mar, set 27, 2011
Cucina Regionale, Cucina della Sicilia, I Sapori, News, Ricette, Ricette della Redazione, Slideshow