Cari amici,
prima di darvi la nostra ricetta tipica di oggi, ho un importante comunicazione da farvi!
I sapori della nostra terra, la mappa interattiva del gusto che da anche il nome alla nostra rubrica, sbarca al Salone del Gusto di Torino!
Ferrarini, proprietario della community dei buongustai, è presente con il suo stand, da ieri e fino a lunedì 25, dove è lieto di accogliervi e condividere con voi questa meravigliosa “user experience” che unisce l’amore per il viaggio a quello per i sapori unici del nostro bel paese, per non parlare, ovviamente, dei suoi eccellenti prodotti conosciuti in tutto lo stivale! Cosa state aspettando?!
Bene, è tempo di tornare ai nostri manicaretti!
La ricetta che oggi vi propongo è tipica della tradizione Romana (e dintorni).
Un primo piatto tanto gustoso quanto semplice nella preparazione: Gli spaghetti cacio e pepe!
Ingredienti:
100 gr (o anche più) di formaggio di pecorino romano mediamente stagionato
olio extravergine di oliva,
abbondante pepe nero macinato al momento.
350 gr spaghetti
Procedimento:
Grattugiate il pecorino in un piatto.
Fate bollire l’acqua in una pentola e, poi, e metteteci gli spaghetti.
Fermate la cottura quando mancano ancora un paio di minuti e scolate con un forchettone mettendoli in un tegame basso e largo. Spolverate con il pecorino grattugiato e portate a cottura completa a fuoco moderato, aggiungendo via via acqua di cottura della pasta continuando a mescolare. In questo modo, finendo cioè di cuocere la pasta come fosse un risotto, questa tirerà fuori una grande quantità di amido e formerà insieme al pecorino fuso , quella cremina che e’ la caratteristica fondamentale di questo piatto.
Quando la pasta e’ giunta a cottura completa, rimanendo però al dente, aggiungete abbondante pepe nero macinato e rimescolate.
Il piatto è pronto!
Buon appettito e buon Salone del Gusto a tutti,
Agonizzo
ven, ott 22, 2010
Cucina Regionale, Cucina del Lazio, I Sapori, News, Ricette della Redazione