Fiordizucca, la cucina italiana e quella etnica in diretta da Londra

lun, mar 30, 2009

Interviste

fiordizucca

MiK: se tu fossi un piatto, cosa saresti?
Fiordizucca: sarei decisamente un piatto di orecchiette.
MiK: e se tu fossi un ingrediente?
Fiordizucca: sarei dei peperoncini, sicuramente.

Chi è la persona che ha risposto così alle nostre simpatiche domande? E’ una giovane ragazza di circa trent’anni, una delle più famose FoodBloggers della rete.
Era infatti il 24 luglio del 2005 quando Francesca, in arte Fiordizucca, decise di aprire un blog di cucina.
Le abbiamo chiesto di parlarci di lei e del suo blog.

MiK: vuoi raccontarci come hai deciso di iniziare questa avventura?
Fiordizucca: ricordo che cercavo alcune ricette e sono finita nel blog di una mia collega, La Cuoca Petulante. Ho così iniziato a visitare altri blog di cucina e così ho deciso di scrivere un mio diario di ricette.

MiK: ultimamente i blog di cucina stanno prolifarendo, internet è un modo per condividere le emozioni e le esperienze e proprio con questo scopo è sta nascendo Made in Kitchen. Tu perchè hai scelto la rete?
Fiordizucca: per condividere le mie ricette e poi perchè puntualmente perdevole ricette scritte sui fogliettini di carta…

MiK: qual’è stata la prima ricetta che hai pubblicato?

Fiordizucca: il mio blog è nato con una ricetta all’aglio sott’olio, una ricetta facile, che mi ha portato bene.

Nelle ricette di Francesca, che oggi vive a Londra, si mescolano i ricordi, i profumi e le tradizioni delle città in cui ha vissuto. Cresciuta tra Torino e la Puglia, da dieci anni vive in Inghilterra, divisa tra Devon, Essex e Scozia, senza dimenticare un passaggio di un anno in America ed uno in Abruzzo.
Web designer con la passione della cucina ha pubblicato quasi cinquecento ricette ed il suo blog è uno dei più cliccati, non solo perchè la sua è una cucina semplice ma con tocchi intriganti e raffinati ma anche perchè ogni ricetta è corredata da una bella fotografia, e sfogliare il suo “ricettario on line” fa venire l’acquolina.

MiK: sul tuo blog dici di non aver seguito un corso di fotografia ma di aver affinato la tua tecnica nel corso degli anni, con la pazienza, la dedizione e la fantasia. Ma che tipo di macchina fotografica usi per le tue fotografie?
Fiordizucca: ho iniziato con una compatta della Olympus, poi sono passata a Nikon d50 ed ora utilizzo una semiprofessionale, una Nikon d300.

MiK: la fotografia è legata alla tua professione di web design? Perchè oltre alle tue “creazioni” culinarie hai postato anche delle altre bellissime foto.
Fiordizucca: no il mio lavoro non c’entra con la fotografia, che è un interesse che ho maturato con gli anni. Ho compiuto studi artistici ma anche nella professione di web designer sono una autodidatta.

MiK: anche in cucina sei una autoditatta? Chi ti ha iniziato all’arte della cucina?
Fiordizucca: la passione per la cucina è entrata nella mia vita sin da piccola . Mia nonna Rosa amava cucinare, preparava tutto in casa, dal pane alle conserve. E come lei cosi mia madre e mia zia. Osservandole ho imparato molte cose.

MiK: ma non sempre basta avere l’amore dei familiari per vivere serenamente. Nel tuo blog accenni ai problemi che hai avuto in passato con il cibo, vuoi parlarcene?
Fiordizucca: si, ho avuto un passato burrascoso con il cibo e non ho timore a parlarne, anzi ci tengo perchè penso che possa essere un aiuto a chi oggi soffre di anoressia e bulimia. La chiave per superare questi problemi sta nell’equilibrio.

MiK: non è un percorso facile…
Fiordizucca: si, non è un percorso facile. Bisogna avere la consapevolezza di amare se stessi e la vita

Mik: allo yoga ti sei avvicinata nella ricerca dell’equilibrio?
Fiordizucca: si. Lo yoga mi aiuta ad essere flessibile, non solo fisicamente, ma soprattutto mentalmente.

Come dicevamo Francesca è gentile e simpatica, riesce a parlare di problemi e di ricette con la stessa disponibilità e sincerità e stupisce che nessuno l’abbia mai contattata per proporgli un lavoro come personal chef, soprattutto lì a Londra, dove sono numerosi gli estimatori della cucina italiana.

MiK: abiti da dieci anni fuori dall’Italia, non hai problemi a trovare alcuni ingredienti?
Fiordizucca: qui a Londra si trova di tutto e di più, ma quando abitavo nel Devon qualche difficoltà ce l’avevo. Risiedevo in un piccolo villaggio e a volte mi ritrovavo a fare svariati chilometri per cercare una spezia particolare o qualche prodotto tipicamente italiano.

MiK: problema che non avevi durante l’anno che hai trascorso in Abruzzo…
Fiordizucca: in Abruzzo trovavo facilemte i prodotti tipici ma mancavano gli ingredienti esotici e le svariate spezie che ho imparato ad apprezzare a Londra.

MiK: le spezie e la cucina etnica sono molto presenti nel tuo ricettario, ci vuoi parlare di queste preparazioni?
Fiordizucca: preparo spesso ricette indiane, cinesi, giapponesi e thai. Per la cucina etnica l’uso delle spezie è importante ma deve essere bilanciato e gli asiatici in questo sono decisamente bravi.

Si è fatto tardi, Francesca deve tornare al trasloco. Ha acceso dell’incenso benaugurale e spera di sistemare al più presto tutti gli scatoloni, per poter avere nuovamente a portata di mano tutti i suoi utensili da cucina…si sa, dei profumati biscotti sono quello che ci vogliono per inaugurare una nuova casa!

Con il trasloco in atto ancora non abbiamo la ricetta di Fior di Zucca, ma rimanete su Made in Kitchen perchè la pubblicheremo al più presto! ;)


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1869 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

3 risposte a “Fiordizucca, la cucina italiana e quella etnica in diretta da Londra”

  1. desperate.houseviz Ha detto:

    IL blog che mi ha fatto decidere di aprirne uno… semplicemente MAGICO

  2. alessandra Ha detto:

    ma il blog fiordizucca esiste ancora? era uno dei preferiti ma sembra chiuso…

Trackbacks / Pingbacks

  1. Riso basmati con ceci in agrodolce | Madeinkitchen Blog - 16. apr, 2009

    [...] promesso al termine della nostra intervista del 30 Marzo con la foodblogger fiordizucca, vi proponiamo una sua personalissima ricetta con un [...]

Rispondi