#FF Foodblogger: Dulcis in Furno

ven, dic 10, 2010

FoodBloggers

La rubrica dedicata ai nostri foodblogger preferiti non si ferma mai e oggi abbiamo il grande piacere di avere come nostra ospite Tania, l’autrice di Dulcis in Furno.

Il blog è attivo dall’aprile 2009 ed è nato come una raccolta di ricette, un diario fotografico di tutte le sue preparazioni. Ora di leccornie ce ne sono molte, (disponibili anche in inglese) e spaziano per tutta la cucina. A dispetto del nome, infatti, non si occupa di soli dolci ma anche di ricette salate dove le verdure sono le protagoniste.

E’ una brava fotografa ed ha iniziato ad alimentare la sua passione per la cucina iniziando a replicare le brioches del fornaio.

Vogliamo vedere qualche dettaglio della sua cucina?

i fornelli

i fornelli

Qui abbiamo i fuochi e la piastra; una tazzina di caffè?

Forno

Forno

E questo invece è il forno statico che Tania usa per cucinare l’amato pane e i suoi cornetti dolci.

Passiamo ora all’intervista, pronti?

D: Se dovessi essere un piatto, quale saresti?
R: Sicuramente un dolce e sicuramente al cioccolato. Sarei una torta simile alla sacher ma con un ripieno diverso, alla panna, leggero ma consistente al tempo stesso e poi… Insomma qualcosa di goloso, con la glassa al cioccolato e con una decorazione colorata, allegra!

D: Se partissi per un’isola deserta, quali sarebbero i 3 utensili che porteresti con te?
R: Porterei con me la frusta, indispensabile per montare uova e zucchero, base di molti dolci, non potrei stare su un’isola deserta senza farli e mangiarli! E poi spianatoia e mattarello, ovviamente coppia inseparabile. La spianatoia è la “base d’appoggio” necessaria per impastare pane e brioches, ecc., i lievitati sono una mia grande passione e il mattarello serve, evidentemente per stendere gli impasti e per sfogliare i mitici cornetti.

[ndr. mitici cornetti!]

D: Qual è la ricetta più difficile che hai mai provato e che non ti è ancora riuscita alla perfezione?
R: Adesso forse ti sorprenderò perché ti parlerò di una ricetta semplice che ho provato in realtà una volta soltanto, molti anni fa. Si tratta dei pasticcini alle mandorle per i quali vado matta. Ricordo che trovai la ricetta in rete ma il risultati fu deludente! Allora pensai che fosse colpa mia ma chissà, sarà stata colpa della ricetta?! Beh, ancora non ho avuto il coraggio di riprovare a farli ma prima o poi…ma la ricetta sarà un’altra!

[nrd. che favola quei pasticcini, però se ti può essere d'aiuto nemmeno a me vengono bene, escon sempre troppo secchi...ehm]

E ora, vi lasciamo, come di consueto ad una ricetta che Tania ha condiviso con tutti voi, la sua ricetta della crema ciocco-caffè, una delle sue preparazioni preferite e giunta alla perfezione. Vi va di provarla?

Cliccate sull’immagine per leggere tutto il procedimento.

crema ciocco caffe

crema ciocco caffe

Ringraziamo nuovamente Tania per la sua disponibilità e per aver condiviso con noi la sua magica ricettina della crema!

A venerdì prossimo per il nuovo foodblogger!

[Blog Dulcis in Furno]

Cliccate qui se volete leggere tutte le interviste fatte fino ad ora ai foodblogger.


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1545 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi