Nonna mia, che buono!


enoteca maria 1

Foto di Glen DiCrocco

Se al ristorante capita di mangiare una pietanza che fa pensare alla cucina di nonna, vuol dire che il ristorante in questione è stato una buona scelta. Ma cosa succede quando dietro ai fornelli del ristorante c’è proprio una nonna che cucina?

È il caso di Enoteca Maria, un ristorante a New York gestito da Joe Scaravella, il quale ha avuto la simpatica idea di non assumere uno Chef professionista, ma tanti non-professionisti che hanno un’unica caratteristica a loro favore… il fatto d’essere delle nonne italiane!

Ognuna cresciuta in una località italiana diversa, ma tutte capitate a vivere nella megalopoli statunitense, le sette nonne italiane si alternano ogni sera nel ruolo di capo-chef per offrire agli entusiasti clienti le genuine specialità della cucina italiana, quella che si tramanda per tradizione da nonna a nipote.

Teresa da Agrigento, Nina da Salerno, Christina da San Giuseppe Iato in Sicilia, Adelena da Casola a Napoli, Rosaria da Chieti… prima erano delle casalinghe come tante altre, oggi hanno un ristorante da portar avanti, un sito web che parla della loro vita, la stampa che le rende famose in tutto il mondo e tantissimi fan che ogni giorno fanno la fila per assaggiare le loro prelibatezze!

enoteca maria 2

Foto di Glen DiCrocco. Teresa prepara le lasagne!

Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

Made in Kitchen Blog

Benvenuti su Made in Kitchen! La Community internazionale dedicata alla buona cucina. Qui sul blog troverai ricette, nuovi trend, interviste ai food bloggers, libri, e molto altro ancora.


Altri post
Menù della Domenica: Bruschetta greca
Cotolette alla palermitana

Scrivi un commento

Prenditi un attimo e dicci come la pensi. Sono permesse delle funzioni basiche HTML per formattare il testo

Leggi i commenti

Favoloso post e bellissime foto! Complimenti!

Mi fa sorridere il fatto che le casalinghe in questione pare siano tutte del sud Italia.
Il piacere della convivialita’ in casa e’ rimasto appannaggio dei paesi piu’ contadini e meno industrializzati?
La cultura della buona tavola si tramanda dove c’e’ piu’ tempo per la famiglia e gli amici?

mi piace un sacco l’idea, io ci andrei anche subito! e se ci fosse ancora la mia nonna, la manderei a ccinare il risotto alla milanese (risot giald), immagino il successone……
@giuseppe
hai ragione, è strano pensare che quasi solo la cucina del sud italia viene considerata all’estero come conviviale…. io sono di milano, cresciuta fra i profumi e i sapori del nord, certo, la cucina del nostro sud è meravigliosa, ma anche qui non si sta affatto male! ci proponiamo?

Grazie Gastone! La notizia ci sembrava molto interessante, e il sito di Enoteca Maria è completo d’informazioni e foto! I nostri complimenti vanno al fotografo Glen DiCrocco…

Ciao Giuseppe, è vero che le signore in questione hanno tutte origini meridionali, ne è scappata una di Milano di cui non si parlava molto sul sito, abbiamo pensato che fosse quella più giovane e senza nipoti ;-) (babs, sei per caso tuuu???)
Un’altra riflessione che abbiamo fatto è che quasi tutte hanno lasciato l’Italia per gli Stati Uniti recentemente, con molta probabilità per stare vicino ai figli e ai nipoti che già abitavano là. Sotto determinate condizioni c’è ancora chi parte per l’America…

Babs, se apri un ristorante a NY dove proponi la tua cucina, non ci resta che trasferirci tutti là!!!

No continua a esserci la nonna di Milano e cerca di tenere duro proponendo piatti del Nord, solo che è dura ragazzi dal momento che in America come avete giustamente scritto la cucina e i sapori sono quelli del sud.
Un saluto e un ringraziamento
Gaia -