Biscotti al mosto
Foto di Steakpinball
Lo sappiamo, non è stagione di vendemmia, ma questi biscotti al mosto che oggi ci propone Fabio Campoli possono essere tenuti a mente per quando il mosto si trova!
Porzioni 4
Tempo di esecuzione 60/70 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 4 euro
Ingredienti
- 1 kg farina
- 0,5 lt mosto
- 350 gr zucchero
- 2 dl d’olio
- 3 gr cannella
- 15 gr cacao
Anche questa ricetta è legata al fascino stagionale, in particolar modo alla vendemmia. Nella mia libreria gustativa e olfattiva di certo non manca il profumo del mosto che fermenta, o il sapore delle tipiche ciambelle al mosto Marinesi, aspettate, desiderate come ogni cosa bella che ci si ripropone e si trova soltanto in alcuni periodi dell’anno.
Preparazione
la sera prima prendete il mosto d’uva, aggiungeteci 300 gr di farina, lavoratelo bene e lasciate lievitare fino al mattino seguente. A questo punto aggiungeteci 2 dl di olio, 350 gr di zucchero, un poco di cannella, un pizzico di cacao e altra farina tanto da ottenere una consistenza da pizza.
Impastate bene il tutto fino ad ottenere una massa liscia. Formate delle palline, sistematele in una teglia, lasciatele lievitare coperte per almeno un’ora, infornatele a forno preriscaldato a 180° C e portatele a cottura.
Poco prima di tirarle fuori dal forno battete un albume d’uovo con dello zucchero a velo, deve avere una consistenza fluida, passate questo composto sui biscotti e lasciateli in forno spento per alcuni minuti. Servite a temperatura ambiente.
Suggerimenti
Se non si possiede il mosto si può realizzare in casa, procedendo in questo modo: prendere delle uve possibilmente fresche, derasparle, pigiarle fino ad ottenere una poltiglia e succo, lasciarla riposare in recipiente in vetro o porcellana, coprire con una retina per proteggerlo dagli insetti, ma non chiuderlo ermeticamente, lasciarlo riposare a temperatura ambiente per tre o quattro giorni, filtrare il tutto e utilizzarlo per preparare i biscotti.
Si può arricchire la lievitazione con poco lievito di birra.