Canederli al salmone in crema di gamberi

gio, mar 18, 2010

Portate, Primi, Ricette

Canederli al salmone in crema di gamberi

La cucina tipica trentina incontra la gastronomia marinara in questo primo piatto assolutamente delizioso: i Canederli al salmone in crema di gamberi!

La ricetta è firmata Cigra Edizioni, e suggeriamo di metterla in pratica in occasione di uno sfizioso pranzo domenicale tra amici… non ve ne pentirete!

Porzioni 4
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 8-10 euro

Ingredienti

Per la crema:

  • 200 gr di gamberi
  • 100 gr di panna fresca
  • 25 gr di farina
  • 750 mL di brodo vegetale
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 tuorlo
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di timo
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe in grani
  • sale

Per i canederli:

  • 300 gr di filetti di salmone
  • 100 gr di mollica fresca di pane
  • 2 cucchiai di farina
  • una noce di burro
  • foglioline di aneto
  • pepe in grani
  • sale

Preparazione
In una pentola soffriggete in d’olio caldo lo scalogno affettato sottile, un rametto di timo, le teste e i gusci dei gamberi; spolverizzate con la farina.

Stemperate con il vino e il brodo, salate e fate bollire per 25 minuti, schiacciate con un cucchiaio le teste per estrarne tutto il sugo. Versate il composto in un recipiente graduato e frullate con un mixer sino ad ottenere una crema.

Passate con un mixer la mollica con il salmone pulito e spellato, sale, pepe e foglioline d’aneto. Aggiungete la farina e amalgamate con il mixer, formate delle palline grosse come una noce rotolandole su carta da cucina infarinata. Portate a bollore la crema, tuffatevi i canederli e toglieteli appena affioreranno.

Addensate la crema aggiungendo, al bollore, il tuorlo stemperato con la panna; sale e pepe. Cuocete in padella con burro le code dei gamberi dopo averli ben lavati e puliti; salate, pepate e servite i canederli con la crema guarniti con foglioline d’aneto.

Suggerimenti
I canederli o knodel sono un primo piatto tipico della cucina tedesca, sudtirolese, austriaca e altoatesina. L’impasto base è composto da cubetti di pane raffermo, latte e uova cui vengono aggiunti polenta di grano saraceno e speck. Possono essere anche dolci, aromatizzati alla cannella e chiodi di garofano.

Questa e altre ricette, illustrate “passo a passo”, potete trovarle su: “TRUCCHI” IN EDICOLA DA MARZO


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1284 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi