
La giornata inizia con una proposta allettante: la ricetta della confettura di mele cotogne.
È sempre utile avere a disposizione qualche vasetto di confettura, e quella di mele cotogne non è soltanto deliziosa nell’abbinamento con le pietanze dolci ma anche con quelle salate.
Avete mai provato il formaggio con questa confettura? Da leccarsi le dita…
Porzioni 2-3
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 3-4 euro
Ingredienti
- 1,3 kg di mele cotogne
- 600 gr di zucchero
Preparazione
La realizzazione della confettura di mele cotogne è molto semplice: innanzitutto bisogna sbucciare le mele, eliminare i semi e tagliarle a pezzetti.
Riempite una pentola capiente d’acqua e versate le mele pulite. Fate cuocere le mele fino a bollitura. Scolate la polpa di mele cotte e frullatela. Cuocete nuovamente la polpa, questa volta con lo zucchero e a fuoco lento. Ricordate di mescolare frequentemente.
Preparate i vasetti sterilizzandoli con l’acqua bollente e asciugandoli. Riempiteli con la confettura di mele cotogne che avrete lasciato raffreddare e chiudete ermeticamente.
Foto di shivery
17. febbraio 2010 a 6:50 pm
Mmmm… che buona! In effetti, la marmellata di mele cotogne con il formaggio è buonissima!
17. febbraio 2010 a 10:53 pm
una volta ho provato a farla e mi è venuta talmente dolce da essere immangiabile! Ora riproverò con queste dosi e vi farò sapere!grazie
17. febbraio 2010 a 10:54 pm
io nn ho mai capito cosa sono le mele cotogne, è una qualità speciale??