Crostata con le melannurche

mar, apr 28, 2009

Dolci, Ricette, Ricette Economiche

Crostata con le melannurche

crostate_con_le_melannurche_81

Ho scoperto le melannurche dopo avere letto il libro di Salvatore De Riso. Non che prima di questa pubblicazione non ci fossero, al supermercato, ma la descrizione che il pasticcere ne fa, è suggestiva e quando le ho viste nella loro confezione con il marchio Igp, piccoline e prodotte senza l’uso di concimi chimici, ho pensato che una volta tanto avrei potuto assaggiarne un tipo diverso dalle solite trentine! Sono croccanti, leggermente asprigne, per nulla acquose e perciò adattissime da utilizzare anche nei dolci.

Porzioni 4
Tempo di preparazione 75 minuti
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 4-5 euro

Ingredienti

per la pasta frolla:

  • 200 gr di farina “00”
  • 75 gr zucchero a velo
  • 75 gr burro a temperatura ambiente
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 uovo
  • 1 buccia di limone grattugiata
  • sale

per la farcitura:

  • 2 melannurche lavate
  • 100 gr di marmellata di arance
  • 2 cucchiaini di miele
  • 4 cucchiai di zucchero
  • succo di limone

Preparazione
Per la pasta: impastare velocemente tutti gli ingredienti, senza scaldare troppo l’impasto, fino a renderlo liscio e uniforme, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 30 min.

Per la farcitura: lasciare per una decina di minuti le fette di mele con la buccia nel succo di limone. Passato il tempo di riposo, riprendere l’impasto dal frigo e stendere una sfoglia sottile e rotonda di circa 3 o 4 mm con 3/4 dell’impasto. Posarlo su un foglio di carta forno sulla teglia.

Con la pasta rimanente ricavare dei biscotti che, tagliati a metà (come delle mezze lune!), verranno “incollate” con una spennellatina di uovo semi-sbattuto sul bordo della sfoglia preparata. Porre in forno già caldo a circa 180°C per circa 10 min.

Togliere dal forno la base semicotta e farcirla: passare uno strato leggero di marmellata di arance, poi posare le fette di mela in modo ordinato e concludere con i cucchiai di zucchero.

Infornare nuovamente fino a cottura: la pasta dovrà risultare dorata. Sfornare, aspettare che si raffreddi e “lucidare” con un paio di cucchiai di marmellata rimasta sciolta in un pentolino con il miele.

Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , , , , , , , ,

5 risposte a “Crostata con le melannurche”

  1. marsettina Ha detto:

    Type your comment here.

    deliziosa

  2. Francesca Ha detto:

    Croccante e dolce della frolla con morbido e asprigno delle mele: è un bell’abbinamento!

  3. marina Ha detto:

    …bisogna assolutamente che mi trovi ua cerchia di assaggiatori e mi mettaa a far testare un pò di cose…
    Bella l’idea delle mele a fette e del bordino di biscotti…che ispira di “sboconcellarli”di nascosto…

  4. Francesca Ha detto:

    Ciao Marina, sì, l’idea mi sembra buona e anche bella! Direi che l’effetto estetico è molto positivo!

Trackbacks / Pingbacks

  1. TheBlogTV » Blog Archive » La Top 5 di Made in Kitchen - 07. mag, 2009

    [...] Vi presentiamo la Top Five degli articoli pubblicati nella settimana dal 27 Aprile al 3 Maggio: la quinta posizione va alla saporitissima ricetta di Francesca, un nuovo membro del team di Made in Kitchen, che la presenta la sua seconda “creazione” per il sito, la Crostata con le Melannurche! [...]

Rispondi