Cucina dell’Emilia Romagna: la pagnotta pasquale

Cucina dell'Emilia Romagna: la pagnotta pasquale

Quest’oggi Paola ci propone una ricetta dolce pasquale per la rubrica sulla cucina dell’Emilia Romagna

Si avvicina la Pasqua e tra le tante specialità dell’Emilia Romagna ce n’è una che rappresenta l’icona per eccellenza di tutti i dolci Romagnoli: la pagnotta pasquale.

Anche se nasce come un dolce tipicamente pasquale si fa praticamente tutto l’anno presso i fornai locali. È un dolce molto semplice preparato secondo antiche ricette e da sempre allieta la tavola di tutti i romagnoli.

Questa è la ricetta tradizionale pubblicata da Vittorio Tonelli nel suo libro “A tavola con il contadino romagnolo”.

Porzioni 6/8
Tempo di preparazione 10 minuti+lievitazione
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 5 euro

Ingredienti

  • 2 kg di farina di grano
  • 1 kg di pasta lievitata
  • 7 hg di zucchero
  • 1,5 hg di strutto o margarina
  • 10 uova
  • buccia grattugiata di due o tre limoni
  • 2 bustine di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • uva secca

Preparazione
Unite alla farina la pasta lievitata, lo zucchero, lo strutto, la scorza di limonee la vaniglia.

Sciogliete il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida, aggiungete la farina e formate un panetto, unitelo agli altri ingredienti e impastate, aggiungete 9 uova e il sale e l’uvetta e impastate fino ad avere un composto omogeneo.

Lasciate lievitare l’impasto per almeno 4 ore e mettere in forno a 160° fino a quando non risulta ben cotta e dorata in superficie.


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi