Solo 5 voti al curcuma, la settimana scorsa per il nostro quiz “Ricetta Misteriosa“! Eppure il curcuma c’era, ed era un ingrediente importante per il colore e per il sapore della pietanza! Come dire, faceva la differenza! Congratulazioni a Dolc&amara per aver battezzato la nostra ricetta misteriosa “Curcufrittata”, noi al nome ci abbiamo aggiunto pure i peperoni rossi et voilà!
Tra qualche ora pubblicheremo la nuova ricetta misteriosa con tutti i risultati delle votazioni della settimana scorsa, nel frattempo vi proponiamo la ricetta completa per questa sfiziosissima Curcufrittata con peperoni rossi…
Porzioni 2
Tempo di preparazione 45 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 3/4 euro
Ingredienti
- 3 uova
- 50 gr di farina
- 50 ml di latte
- 1 peperone rosso
- 1 foglia di radicchio di Chioggia
- 2-3 fettine di salame tipo ungherese
- curcuma q.b.
- sale e pepe q.b.
- olio q.b.
Preparazione
Mettete il peperone rosso in una teglia ricoperta di carta da forno ed infornate a 170°C. Ricordatevi d’incidere l’ortaggio per lungo, 3-4 volte.
Nel mixer sbattete prima le uova, in seguito con la farina, il latte (aggiunti gradualmente), un pizzico di curcuma (attenti a non toccarlo con le mani che macchia!!), sale e pepe. Quando il peperone risulta ben cotto, di solito ci impiega sui 30, anche 40 minuti… toglietelo dal forno, aspettate 2-3 minuti che si raffreddi un poco, spelatelo e tagliatelo a cubetti.
Mettete il composto di uova sbattute in una teglia piccola antiaderente con un po’ di olio ed eventualmente pangrattato sul fondo ed infornate. Non si tratta di una frittata molto ortodossa dato che non è fritta, ma è sicuramente più salutare
Quando la frittata è cotta da entrambe le parti, toglietela dal forno e servitela su un piatto, versandovi sopra i peperoni a cubetti, il salame tagliato a listarelle e i bianchi della foglia di radicchio tagliuzzati (si, lo sappiamo… radicchio e peperoni fanno parte di stagioni diverse, ma questo ortaggio autunnale è capitato nel frigo contro la nostra volontà, e alla fine ci è piaciuta l’idea d’aggiungere un tocco di bianco…).
La vostra Curcufrittata con peperoni rossi è pronta!
24. giugno 2009 a 1:47 pm
Particolare… adoro il curcuma!!!
24. giugno 2009 a 3:15 pm
Ciao!!! Com’è il curcuma? Piccante?
24. giugno 2009 a 5:10 pm
Ciao Bea! No, il curcuma non è piccante, è una spezia dal sapore intenso che deve essere utilizzata in piccole dosi. Non è facile descrivere il suo sapore, diciamo che arricchisce sempre le ricette nelle quali viene adoperato. Non abbiamo mai provato ad assaggiarlo, così, in polvere, ma è ottimo anche per preparare le zuppe, per insaporire la carne e le verdure. A presto!!
18. settembre 2009 a 4:43 pm
che onore. Scopro solo ora di esser io la “vincitrice”…meglio tardi che mai
!!!
Ciao