Questa è una versione piuttosto originale per preparare il cuscus, gli ingredienti non sono numerosi ma donano un sapore intenso, speziato e ben equilibrato. Il Cuscus con polpette agrodolci è una pietanza colorata che si presenta bene a tavola, in compagnia d’amici.
Porzioni 4
Tempo di preparazione 40 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 6 euro
Ingredienti
- 500 gr di carne di manzo macinata
- 150 gr di pangrattato
- 300 gr di cuscus
- 100 gr di confettura di sambuco
- 1/2 bicchiere di sciroppo di sambuco
- 1/2 bicchiere di aceto di mele
- salsa di soia q.b.
- olio q.b.
- sale q.b.
- curcuma
- cannella, noce moscata, pepe nero
Preparazione
In una ciotolina, impastate la carne macinata con il pangrattato, la cannella, il pepe, la noce moscata e la salsa di soia. Amalgamate bene gli ingredienti e formate delle palline piccole che andrete a friggere in una padella.
Mettete a bollire un po’ d’acqua, salatela e aggiungeteci un pizzico di curcuma un secondo prima di spegnere il fuoco. Mettete il cous cous in una ciotolina, versatevi poco olio dentro e mescolate affinché tutti i granelli ne siano pregni.
Versate l’acqua nella ciotola finché non copre a pelo i cuscus e coprite con un coperchio. Lasciate riposare il cuscus per qualche minuto, dopodiché mescolatelo con una forchetta.
Preparate la salsa agrodolce: mescolate la confettura di sambuco con lo sciroppo di sambuco, poco olio, l’aceto di mele e un po’ di sale. Versate la salsa sulle polpette già preparate sul piatto da portata, e aggiungete da parte il cuscus.
27. maggio 2009 a 7:45 am
I colori di questo cuscus sono strepitosi! Lo proverò
27. maggio 2009 a 10:17 am
Dove trovo la confettura di sambuca?
Non l’ho mai provata. Sono curiosissima!
27. maggio 2009 a 11:05 am
che meravigliosa idea (a parte la sambuca e derivati, che non riesco proprio a mandarli giù)
27. maggio 2009 a 11:19 am
Lapsus freudiano, abbiamo riparato all’errore… a noi piace molto la sambuca ma ancora non esiste la sua confettura. E’ confettura di sambuco, un frutto comune che purtroppo non è molto calcolato in Italia. La confettura ce l’ha portata la nostra gentilissima amica Fulvia da Torino, l’ha trovata in una bottega di prodotti tipici piemontesi, e lo sciroppo ci è stato regalato da Anna, la nostra svizzera preferita, e l’ha prodotto da sola, in casa. Urge pubblicazione della ricetta
28. maggio 2009 a 11:02 am
Si,si, aspettiamo tutti la ricetta!