Dolcetti di semolino con crema di cannella
Volevamo farvi la sorpresa di una ricetta misteriosa dolce, la settimana scorsa, pensando che il modo più “misterioso” di farlo fosse proponendo un dolce che non somigliasse a nessun altro dolce.
L’ispirazione ci è stata data da un dessert greco buonissimo, chiamato Halva di semolino, non proprio conosciuto in Italia.
Il nome alla ricetta è stato dato da StairwayBelle, che è riuscita a smascherare il nostro trucco!
Questa volta le votazioni non sono state molto felici, in quanto il manzo, il pangrattato, il latte e la farina, ingredienti che avevano poco da spartire con la nostra ricetta, hanno avuto un numero sorprendentemente alto di voti. L’uva sultanina, lo yogurt e l’olio invece ci stavano
Cogliamo l’occasione per dedicare questa ricetta alla vincitrice del concorso Miss Italia 2009, Maria Perrusi! Questa bellissima ragazza cosentina di 18 anni riceve tutti i nostri auguri e… speriamo anche che sia una brava cuoca
Porzioni 6
Tempo di preparazione 20 minuti+1 ora
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 3 euro
Ingredienti
- ½ tazza da tè di olio d’oliva
- 1 tazza di semolino
- 80 gr di zucchero
- cannella q.b.
- 2-3 chiodi di garofano
- 150 gr di yogurt
- uva sultanina q.b.
Preparazione
In un pentolino antiaderente, scaldate l’olio e aggiungete il semolino. Mescolate a fuoco basso fino a doratura e aggiungete lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano.
Continuate a mescolare ancora per un paio di minuti e ritirate il pentolino dal fuoco. Mettete a bollire 2 tazze d’acqua a parte, e versatela infine nel pentolino con il semolino.
Accendete di nuovo il fuoco, sempre basso, e mescolate finché il composto non si addensa. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 15 minuti, dopodiché potete versare il composto in uno stampo, ricordando di togliere i chiodi di garofano.
Lasciate che si raffreddi per un’oretta, nel frattempo preparate la crema di yogurt e cannella mescolando semplicemente lo yogurt, la cannella e poco zucchero (anche lo zucchero a velo va bene).
Servite il dolce tagliando delle piccole porzioni, una volta che l’avrete sformato, e versandovi sopra la crema e qualche uva sultanina.
Peccato pensavo fosse castagnaccio!!!