Si dice che la torta Saint Honorè sia stata creata in Francia, in onore del santo “pasticcere”… noi la proponiamo come dolce da preparare in un’occasione molto speciale: la Festa della donna!
È questo il nostro secondo consiglio per la festa tutta femminile dell’8 Marzo, dopo la Torta Mimosa. La torta Saint Honoré ha numerose varianti, quella più conosciuta è al cioccolato.
Noi la preferiamo così, con la crema pasticcera, panna montata e caramello… semplicemente un’esplosione di golosità!
Porzioni 5
Tempo di preparazione 90 minuti
Difficoltà 4
Prezzo indicativo 5 euro
Ingredienti
Per la base della torta:
- 140 gr di farina
- un pizzico di sale
- 1 uovo, leggermente sbattuto
- 1 cucchiaio di zucchero
- 100 gr di burro
- 2 cucchiai di acqua fredda
Per i bignè:
- 240 ml di acqua
- 120 gr di burro
- un pizzico di sale
- 140 gr di farina
- 4 uova grandi
Per riempire i bignè e guarnire la base:
- 500 gr di crema pasticcera
Per il caramelo:
- 200 gr di zucchero superfino
- 1/4 di tazza di acqua
Panna montata per guarnire
Preparazione
Per preparare la base della torta: mescolate tutti gli ingredienti a mano o con robot da cucina. Formate grossolanamente un rotolo che metterete in una ciotola e coprirete con la pellicola. Mettete la ciotola in frigo per almeno 30 minuti.
Stendete la pasta abbastanza spessa,trasferitela su una teglia circolare per torte, foderata da carta da forno e ritagliate le parti in eccesso. Mettete la teglia in frigo per una mezz’oretta e successivamente infornate a 200° per circa 20 minuti.
Per preparare i bignè: mescolate l’acqua, il burro e il sale in una pentola pesante. Fate bollire. Quando il burro si è sciolto, aggiungete la farina. Mescolate finché la miscela non si addensa. Aggiungere le uova, una alla volta.
Continuate a mescolare fino ad ottenere una miscela omogenea. Con una sacca da pasticcere formate delle piccole palline su una teglia quadrata foderata con la carta da forno. Infornate a 200° per 15 minuti e a 180° per altri 15 minuti finché non ottenete i bignè dorati.
Riempite i bignè con la crema pasticcera utilizzando una siringa da pasticcere o con una sacca da pasticcere (perforando precedentemente i bignè con un coltello a punta)
Per il caramello:
Unite lo zucchero e l’acqua in una piccola casseruola. Portate a ebollizione a fuoco medio. Cuocete fino a quando lo sciroppo diventa di colore ambrato.
Con questo sciroppo potete decorare a piacere, una volta che avrete coperto la base della torta con la crema pasticcera rimanente e vi avrete adagiato i bignè ripieni, ricoprendo di panna montata.
Foto azukibean
5. marzo 2010 a 5:58 pm
Buono! Io ho sempre assaggiato la versione con il cioccolato, questa sembra migliore