C’è chi lo consiglia perché ricco di Omega-3, chi lo ama perché è fashion e chi lo ordina per dimostrare la propria abilità con le bacchette; in ogni caso i sushi bar ed i ristoranti giapponesi da qualche anno sono diventati i locali più frequentati delle nostre città. Ma come tutte le mode anche questa sta iniziando a trasformarsi, passando da novità a consuetudine e lasciando quindi il campo ad una nuova moda.
Di quale nuova moda stiamo parlando? Della riscoperta del saper fare, della manualità, del piacere di invitare gli amici a casa e di stupirli con la propria abilità.
Passare un sabato sera a casa non è solo legato alla crisi ma sta diventando un piacere e se vogliamo anche una sorta di competizione tra amiche e amici. Perché a Roma come a Milano chi da sempre ama il sushi adesso cerca di realizzare a casa propria queste prelibatezze, perché la vera novità per stupire gli amici è proprio questa.
Ed ecco che i sushi-maker ed i maki-maker arrivano nelle nostre cucine proprio per aiutare noi adulti a realizzare dei… perfetti bocconcini di riso o degli invitanti rotolini di riso e alga, mentre in Giappone questi attrezzi sono considerati giochi da bambini.
Ma cosa serve esattamente, oltre ai sushi e maki maker, per una buona riuscita? Ovviamente del pesce fresco, reperibile solo dal pescivendolo di fiducia, che verrà sfilettato con un coltello affilatissimo, poi riso cotto in acqua con zucchero, sale e aceto di riso e mescolato con cucchiai di legno.
Ovviamente wasabi (ricordate quella pasta di rafano verde piccante che nel film di Luc Besson Jean Reno mangiava senza batter ciglio?), alghe nori, verdure e il gari, lo zenzero dolce che accompagna tutte le preparazioni.
Cos’altro serve? Soprattutto tanta pazienza e abilità. E per chi non vuole rinunciare a provare a fare il sushi e i maki, ma non ha l’abilità dei cuochi di Ginza, ecco che arrivano in soccorso le creazioni dei designer di tutto il mondo. E se un tempo al makisu, la classica stuoina in bamboo per arrotolare l’alga nori e in riso, si era affiancata l’innovativa versione in silicone, adesso ci sono svariati modelli di utili strumenti.
Si passa infatti dai modelli in legno con i quali si preparano sushi e maki quadrati, ai sushi roller prodotti in Germania al set Sushi Magic in vendita su internet, alle formine per realizzare maki a forma di cuore, per dimostrare il proprio amore per il sushi.
17. marzo 2009 a 12:47 pm
Sushi, sushi e solo sushi…!!!