[img via Jeff Kubina]
Nuovo appuntamento per gli strumenti in cucina di Made in Kitchen: si parla oggi del matterello! Tutti ne abbiamo in casa almeno uno (io ne ho addirittura quattro, poi vi spiego). Solitamente è realizzato in legno e si tratta di un cilindro pieno con due manici alle estremità; utilizzato per assottigliare e stendere impasti solidi.
_____________________________________________________________________________________________
Le tipologie
_____________________________________________________________________________________________
Il mattarello può essere di due tipi: rigido o mobile.
La versione rigida copre solitamente le ampie o le minime lunghezze. Per quanto riguarda le ampie, il mattarello si presenta come un unico blocco in legno oppure con due pomelli all’esterno. Viene utilizzato prevalentemente per stendere la pasta e la sua forma risulta assolutamente idonea a per ottenere una sfoglia dello stesso spessore in maniera uniforme.
[img via missy & the universe]
Il matterello piccolo, invece, viene usato (in maniera casalinga) per stendere la pizza o la focaccia direttamente in teglia (molto utile, se ci pensate bene).
La versione mobile, invece, è formata dal cilindro in legno con due manopole agli estremi che permettono di ruotare in maniera indipendente il rullo centrale; è comodo perché non si deve fare troppa fatica nella pressione, mentre usando quelli rigidi bisogna calibrare ben bene ogni rullata.
_____________________________________________________________________________________________
Usi del matterello
_____________________________________________________________________________________________
A seconda del materiale con cui è stato creato, il matterello ha differenti usi.
La versione in legno è una delle più classiche. Viene utilizzata principalmente per stendere le paste fresche o quelle lievitate ed è il modello più diffuso e più amato.
[img via ginnerobot]
Ne esiste anche una versione in plastica, solitamente è possibile inserire al suo interno dell’acqua a seconda degli impasti che si stanno per lavorare (ad esempio acqua fredda per stendere una pasta frolla). Senza quest’opzione, il cilindro di plastica viene spesso utilizzato per stendere e lavorare la pasta di zucchero.
Ma non finisce qui, perché è disponibile anche in versione acciaio/alluminio, sicuramente più pesante e dalla forma cilindrica senza pomelli agli estremi e viene utilizzato per stendere con maggiore facilità gli impasti più difficili.
La versione in marmo, praticamente la meno diffusa, ma forse la più affascinante, è anche lui utilizzato per impasti duri.
Io in realtà li ho solo di legno ma di differenti dimensioni a seconda dell’utilizzo.
[img via vetcw3]
_____________________________________________________________________________________________
Ricette con il matterello
_____________________________________________________________________________________________
[img via donovanhouse]
Vi è venuta voglia di cucinare qualcosa? Ecco quindi qualche suggerimento per rispolverare il vostro matterello e provare subito a stendere qualche impasto.
Prima fra tutte, vi proponiamo una ricetta per preparare dei fusilli con la pasta fatta in casa poi, potreste provare uno strudel sia dolce che salato seguendo queste indicazioni: strudel di ricotta e pasta fillo.
Infine, perché non provare questa pizza di amarene? Semplice e golosa anche per una merenda?
mar, ott 5, 2010
Ricette, Strumenti in cucina