La Cucina dell’Emilia Romagna: il Bensone

il Bensone

Torniamo con il nostro appuntamento settimanale dedicato all’ottima cucina della regione Emilia-Romagna!

Paola quest’oggi ci propone un dolce dal sapore eccezionale, che non richiede preparativi lunghi o una spesa considerevole: il Bensone!

Il Bensone è una ciambella tipica delle campagne di Modena e Reggio Emilia. La ricetta originale del bensone prevedeva l’uso del miele e con il tempo ha lasciato spazio allo zucchero.

Oggi come una volta, il bensone viene servito a fine del pranzo e molti lo inzuppano nel bicchiere di lambrusco in modo da rendere la pasta ancora più morbida e del tipico colore viola del vino.

Porzioni 6
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 5 euro

Ingredienti

  • 800 g di farina
  • 250 g di burro
  • 200 g d’uova
  • 200 g di zucchero
  • scorza di limone grattugiata
  • 15 g di lievito in polvere
  • 100 g di latte
  • 50 g di granella di zucchero
  • 20 g di zucchero a velo

Preparazione
Preparare una impasto morbido con tutti gli ingredienti; metterla in una teglia imburrata e tagliarla leggermente per il lungo con un coltello; spennellare con uovo sbattuto e cospargere con la granella di zucchero.

Ora si mette in forno a 180° fino per 40 minuti circa.

Foto di Pasticceriaemiliana.com


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1977 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi