La Cucina dell’Emilia Romagna: il Salame di cioccolato

Salame di cioccolato

Per la rubrica La Cucina dell’Emilia Romagna, Paola ci propone lo sfizioso Salame di cioccolato, un dolce che si mangia sempre con piacere ma che è particolarmente piacevole durante le feste di Natale

Si inizia ad assaporare l’aria natalizia… ecco la mia prima ricetta che profuma di natale, cioccolato e burro… il salame di cioccolato.

E’ una ricetta che si trova in diverse regioni dell’Italia, io vi propongo la mia personale adattata e riveduta. Il salame di cioccolato è un dolce gustoso e dall’aspetto invitante ed è una vera prelibatezza per i golosi di cioccolato.

Un mio consiglio: servirlo con qualche ciuffo di panna montata… lo rende ancora più irresistibile.

Porzioni 6
Tempo di preparazione 30 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 6 euro

Ingredienti

  • 350 gr di biscotti oro saiwa
  • 120 gr zucchero
  • 220 gr cioccolato fondente
  • 180 gr di burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di ruhm o altro liquore simile

Preparazione
Sciogliere a bagno maria il cioccolato, sbriciolare i biscotti e iniziare a lavorare il burro con lo zucchero e le uova; unire poi i restanti ingredienti e amalgamare bene il composto dandogli la classica forma del salame.

Rivestirlo con la pellicola da cucina e poi mettere in frigo per almeno un paio d’ore.

Non vi resta che tagliarlo a fette e servirlo ai vostri ospiti.


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1548 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

3 risposte a “La Cucina dell’Emilia Romagna: il Salame di cioccolato”

  1. MartaTutto Ha detto:

    Buonissimo! Ho sempre voluto prepararlo, mi avevano detto che era facile, da qualche parte dovrei avere ancora la ricetta scritta su un pezzo di carta da una mia amica…

  2. fiorella paolini Ha detto:

    Buonissimo! ma possiamo dargli altre forme, io gli do la forma di un porcospino e sopra infilo i pinoli.

  3. Redazione Ha detto:

    Bella versione questa del porcospino! :)

Rispondi