
Per la rubrica La Cucina dell’Emilia Romagna, Paola ci propone un piatto delizioso della tradizione contadina, gli involtini di verza!
Le feste sono finite e dopo l’abbuffata è arrivato il tempo di disintossicarsi.
In questi giorni il mio menù è a base di frutta e verdura e nient’altro e così ho deciso di farvi conoscere questo piatto gustoso e facile fa realizzare: gli involtini di verza che mia nonna chiamava “le verzine ripiene”.
Piatto tipico dei contadini, la mia nonna le preparava nel periodo invernale di ritorno dalle risaie; è un piatto semplice che può diventare anche un piatto unico magari accompagnato con altre verdure ripiene come le cipolle.
Se volete renderle ancora più speciali potete affettare del pane, tostarlo e mettere su ogni fettina di pane una verzina ripiena, vi assicuro che è una squisitezza.
Porzioni 6
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 5 euro
Ingredienti
- 18/20 foglie di verza
- 150 gr di mortadella a dadini
- 200 gr di pangrattato
- 180/200 gr di parmigiano reggiano
- 2 uova
- noce moscata
- prezzemolo
Preparazione
Unire al pangrattato il formaggio e la mortadella, poi le uova, il sale la noce moscata e prezzemolo e se è necessario un pò di latte per ammorbidire l’impasto.
Portare ad ebollizione una pentola di acqua e sbollentare per qualche minuto le foglie di verza; scolarle e in ogni foglia mettere un cucchiaio di ripieno e richiuderlo in modo tale che il ripieno non fuoriesca.
A questo punto si possono cuocere in due modi:
1) disponete gli involtini in una teglia unta con un pò di olio e burro, e sopra agli involtini mettere qualche pezzo di pomodoro; infornare a 180° per una ventina di minuti.
2) soffriggete una cipolla in un tegame con olio e unire del passato di pomodoro e gli involtini. Lasciare cuocere almeno trenta minuti.
ven, gen 8, 2010
La Cucina dell'Emilia Romagna, Piatti Unici, Ricette, Secondi