La Cucina dell’Emilia Romagna: Passatelli in brodo

La Cucina dell’Emilia Romagna: Passatelli in brodo

Passatelli al brodo

Iniziamo la giornata con una ricetta che dà conforto nelle giornate autunnali, i Passatelli in brodo, preparati da Paola per la rubrica La Cucina dell’Emilia Romagna

In questi giorni di nebbia e freddo è piacevole scaldarsi con un piatto caldo che rientra tra i miei cibi preferiti e che io chiamo “comfortable food“: i passatelli.

Sono delle biscioline di pangrattato e parmigiano cotti nel brodo, è un piatto povero della cucina romagnola ma molto apprezzato.

Porzioni 4
Tempo di preparazione 20 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 3 euro

Ingredienti

  • 150 gr pangrattato
  • 150 gr parmigiano reggiano
  • un pizzico di sale
  • 3 uova
  • abbondante noce moscata

Preparazione
Impastate il pane e il parmigiano grattato con uova sale e noce moscata. Lasciare riposare l’impasto una decina di minuti.

Mettere un po’ di impasto in uno schiacciapatate e lasciare cadere i passatelli nel brodo di carne, bastano 4 /5 minuti e i passatelli sono pronti!

Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , ,

2 risposte a “La Cucina dell’Emilia Romagna: Passatelli in brodo”

  1. dalila Ha detto:

    a parte il brodo,semplici,genuini e appetitosi.da farsi

  2. Stefy Ha detto:

    Grazie per questa ricetta. Pensavo che la preparazione dei passatelle fosse complicata e invece è riuscita anche a me….

Rispondi