La Cucina dell’Emilia Romagna: Tortelli Piacentini

La Cucina dell’Emilia Romagna: Tortelli Piacentini

tortelli-piacentini

Potreste enumerare le numerose meraviglie culinarie che provengono dalla regione dell’Emilia Romagna?

Sembrerebbe un’operazione impossibile, ma noi ci vogliamo provare, insieme ad una nuova e preziosa collaboratrice di Made in Kitchen.

Paola vive in provincia di Piacenza, sul suo sito ufficiale potrete scoprire la sua bravura in cucina, in particolar modo per quanto riguarda la cucina cinese e messicana e, nemmeno a dirlo, quella dell’Emilia Romagna!

Adora cucinare, le piace affettare, mescolare grattugiare.. insomma usare la manualità in cucina senza usare tutti quegli utensili elettrici.

Le piacciono da impazzire i dolci, e quando viaggia cerca sempre di mangiare i piatti tipici del posto.

Il ritratto che abbiamo di Paola che vi abbiamo regalato non è certo esaustivo, ma impareremo a conoscerla meglio nella durata di questa nuova rubrica di Made in Kitchen: La Cucina dell’Emilia Romagna.

Iniziamo con la pasta fresca ripiena, che ricordano i toscani Ravioli Maremmani che soltanto ieri ci ha proposto Juls per la sua rubrica sulla Cucina Toscana… due ricette apparentemente simili ma di sapore e provenienza assolutamente diversi.

Ecco a voi come preparare i Tortelli con ricotta e spinaci di Piacenza!

Il lungo viaggio attraverso i sapori e i colori della cucina regionale dell’Emilia Romagna ha inizio a Piacenza dove non si può sostare senza aver mangiato i deliziosi tortelli di ricotta e spinaci.

I “turtei cu la cua” (dal dialetto piacentino: tortelli con la coda) si gustano tutto l’anno e ci sono diverse varianti tra cui quelli ripieni di zucca.

Porzioni 4
Tempo di preparazione 2 ore
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 6 euro

Ingredienti

per la pasta:

  • 400 gr farina
  • 2 uova intere
  • acqua q.b.
  • sale q.b.

per  il ripieno:

  • 300 gr spinaci
  • 200 gr ricotta
  • 100 gr parmigiano reggiano
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Preparazione
Fare una fontana con la farina, tenendone da parte un pò. Aggiungere le uova intere, sale, se occorre un goccio d’acqua ed impastare ben bene, sino a che l’impasto si stacchi dalle mani.

A questo punto spolverare con la farina avanzata il piano di lavoro e stendere con il mattarello, sino a ricavarne delle sfoglie sottili.

Lasciare riposare un poco e nel frattempo preparare il ripieno: lessare gli spinaci in acqua calda, scolarli molto bene per far uscire tutta l’acqua, tritarli, metterli in una terrina, aggiungere la ricotta, il formaggio, una spolverata di noce moscata, l’uovo, sale e pepe.

Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , , , , , , ,

3 risposte a “La Cucina dell’Emilia Romagna: Tortelli Piacentini”

  1. Sanya Ha detto:

    Adoro i tortelli ripieni di ricotta e spinaci! Adesso posso provare a farli da sola, buona idea! ;-)

  2. jerry Ha detto:

    I tortelli mi piacciono un sacco!..
    :-) .
    Vale la pena provarli!

Trackbacks / Pingbacks

  1. La curiosità di una cuoca, la saggezza di una mamma | Madeinkitchen Blog - 12. ott, 2009

    [...] capito che stiamo parlando di Paola Grossi, interprete di meravigliose ricette emiliane e romagnole (ma non solo!) e autrice del sito La [...]

Rispondi