La Cucina Toscana: Biscotti di Prato

mer, set 2, 2009

Cucina della Toscana, Dolci, Ricette

Cantuccini di Prato

Il Mercoledì, ormai lo sapete bene, è il giorno in cui si mangia toscano su Made in Kitchen. Oggi Juls ci propone i Biscotti di Prato, più comunemente detti Cantuccini, per la gioia dei golosi di dolci!

Se venite in Toscana, in qualsiasi periodo dell’anno, in qualsiasi bar delle città o dei piccoli paesini della campagna, potrete trovare tra i dolci tipici Ricciarelli, Panforte e Cantuccini.

Se Ricciarelli e Panforte sono maggiormente legati alle festività natalizie, e quindi avremo modo di vederli, i Cantuccini sono un must, si consumano spesso e volentieri come fine pasto veloce con un bicchiere di vinsanto.

Questa è a versione di nonna, sono i biscotti di Prato, ovvero i cantuccini, che spesso prepara la domenica quando nel pomeriggio vengono zii e cugini e non abbiamo voglia e tempo di fare dolci più complessi o di lunga preparazione.

Sono sorprendentemente semplici e veloci, di grande soddisfazione da mangiare! Io sono astemia e… li mangio spesso inzuppati in un bicchiere d’acqua!

Lo so, è un’eresia, ma quando ero piccina e zio li inzuppava nel vinsanto a me li facevano intingere nell’acqua, e da allora quello per me è un sapore unico, confortante e accogliente, che ti fa star bene e ti riporta alla semplicità delle sere dopo cena a San Gimignano, quando gli unici problemi erano se giocare a briscola con mia cugina e nonno o leggere Topolino sul lettone di zia!

Porzioni 10-15
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 2-3 euro

Ingredienti

per un vassoio pieno di biscotti:

  • 500 gr di farina bianca
  • 500 gr di zucchero
  • 200 gr di mandorle dolci
  • 4 uova
  • burro
  • sale

Preparazione
Tosta in forno le mandorle per qualche minuto finché non diventano dorate, poi sbucciale e tritale. Versa la farina a fontana su una spianatoia, e metti al centro zucchero, un pizzico di sale, mandorle e uova.

Lavora il composto fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. A questo punto nonna fa dei filoncini schiacciati dello spessore di circa 2cm, larghi 10 cm e lunghi quanto vuoi.

Mettili su una teglia foderata di carta da forno e falli cuocere in forno caldo a 180°C fino a che la superficie non è dorata, circa 25 minuti.

Togli i filoncini dal forno, tagliali a fette di circa 1,5 o 2 cm di spessore in senso obliquo e rimettili in forno fino a che non sono biscottati.

Si possono conservare in una scatola di latta per molti giorni.


Ti potrebbero anche interessare

, , , , , , , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Made in Kitchen Blog.


Contatta l'autore

8 risposte a “La Cucina Toscana: Biscotti di Prato”

  1. Juls Ha detto:

    Vi prego non offendetemi se li inzuppo nell’acqua, ok?? =)

  2. Monica Ha detto:

    Non ti preoccupare Juls, io faccio di peggio, li inzuppo nel succo d’arance rosse… giuro che son buonissimi!!!

  3. Juls Ha detto:

    Monica, che idea!! li proverò di sicuro!

  4. Elisakitty's Kitchen Ha detto:

    BRAVISSIMA JULS!
    Adoro la tua rubrica e ti rubo subito una manciata di cantucci!

  5. salsadisapa Ha detto:

    i veri bis-cotti, ovvero cotti due volte :D

  6. chefsilvia Ha detto:

    bella ricetta .. anche io sono Toscana e posso dire che i cantucci più famosi sono quelli prodotti a Prato ma rinomati anche quelli di Massa Marittima, nel grossetano, che si distinguono per l’aroma al limone

    in Maremma (ma anche in altre aprti della Toscana) si preparano così…
    http://www.chefsilvia.it/specialita-toscane/item/cantuccini-alle-mandorle.html?category_id=18

    Ciao Silvia.

Trackbacks / Pingbacks

  1. La cucina di Nonna Menna: i cantuccini di Prato | Juls' Kitchen - 02. set, 2009

    [...] Per il resto del racconto e la ricetta, vai su Made in Kitchen –> [...]

  2. i migliori blog di cucina » Blog Archive » La cucina di Nonna Menna: i cantuccini di Prato - 02. set, 2009

    [...] Per il resto del racconto e la ricetta, vai su Made in Kitchen –> [...]

Rispondi