Ecco la deliziosa ricetta toscana che ci propone Juls quest’oggi: i Crostoni al cavolo nero! Un antipasto da condire con l’olio appena spremuto, legato alla stagione autunnale….
Sapete che mamma ha una gemella? Zia Silvana, sono come una goccia d’acqua.
Io, Claudia, e tutta la famiglia siamo perfettamente in grado di riconoscerle, per noi hanno voce, occhi, taglio di capelli e atteggiamento molto diverso, per non parlare dell’accento.
Zia è sposta da quasi 30 anni con zio Giovanni, e da quando si sono spostati abita a Firenze, quindi parla con un accento fiorentino come se fosse nata e cresciuta lì!
Chi le ha viste solo poche volte, le confonde sempre… sguardi interrogativi, bisbigli e domande: ma si è cambiata? ma non era nell’altra stanza? come non mi riconosci? ma se sono la mamma di… insomma, è davvero comica come situazione.
Hanno poi un’altra differenza: mamma cucina per obbligo, è brava, adesso, ma zia… zia è davvero una cuoca provetta ed ha anche una enorme passione per pentole, fornelli e mestoli!
Le carote in umido come le fa zia non le fa nessuno, io non riesco mai a farle uguali! e poi il polpettone, l’arrosto con le cipolle e tutte le verdure in generale.
Quando è arrivato il momento di preparare i crostoni con il cavolo nero, la prima cosa che ho fatto è stato chiamare zia. E dopo due squilli, la voce affettuosa e allegra di zia mi ha accolto con un “oh amore! dimmi!”
Da lì è partita la storia di come zia ha imparato a fare i crostoni al cavolo nero, della ricetta che le ha insegnato il signor Camillo, da cui andavano a raccogliere le olive con zio.
Pare sia uno dei modi migliori per gustare l’olio appena spremuto, insieme alla classica fettunta.
Porzioni 5/6
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 3 euro
Ingredienti
- cavolo nero
- pane toscano
- olio extravergine di oliva
- sale
- peperoncino
- aglio
Preparazione
Scegli un bel mazzo di cavolo nero, lava bene ogni foglia e togli le coste più dure. Riempi una pentola di acqua salata, immergici dentro le foglie di cavolo e lessale, ci vorrà circa un’ora.
Affetta il pane toscano, tostale su una gratella o in forno e se ti piace sfrega uno spicchio di aglio sopra il pane.
Scola il cavolo ancora ben caldo senza togliere tutta l’acqua, spezzettalo grossolanamente e mettilo sopra le fette di pane con un po’ di sughetto.
Se avessi dei fagioli bianchi avanzati, metti qualche cucchiaio di fagioli sopra a pane e cavolo, condisci con un filo di olio buono, magari appena franto e con quel pizzicorino speciale che ha il nostro olio, aggiusta di sale e peperoncino e servi subito.
Lasciatevi incantare dalla croccantezza del pane, ammorbidita dal cavolo che con la sua acqua lo ammolla in superficie e lo arricchisce col suo gusto forte e pieno.
Ti potrebbero anche interessare:
Crostini di salsiccia con patate
mer, nov 4, 2009
Antipasti, Cucina della Toscana, Ricette