La Cucina Toscana: Fagiolini in umido

mer, set 30, 2009

Cucina della Toscana, Ricette

La Cucina Toscana: fagiolini in umido

I fagiolini in umido, un piatto di verdura semplice ma particolarmente saporito, è la proposta di Juls questa mattina per la rubrica sulla cucina toscana.

Se mi vedete adesso potreste pensare che io ho sempre mangiato tutto, in quantità abbondanti e di gusto. E invece no.

Da piccina ero ‘carogna’ e non mi piaceva tutto, soprattutto avevo problemi con le verdure. Andavo poco più in là dell’insalata verde condita con il limone e delle patate lesse.

Ma avevo una passione per i fagiolini di nonna, perché erano sì verdura, ma erano golosi, saporiti e soprattutto non sapevano di verdura!

Nonna mi ha raccontato che questo è il modo in cui preparava i fagiolini in umido anche nonna Pia, la mia bisnonna. Da piccina, proprio come con al faraona, pensavo fosse difficile, anche perché una volta avevo provato a farli ma erano tutt’altro che buoni.. sarà che mi ero dimenticata pancetta e olio? Erano dietetici, sì, ma non certo buoni!

Ecco quindi la ricetta dei fagiolini in umido che si tramanda da 3 generazioni, semplicissima e di sicura riuscita.

Porzioni 4
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 5 euro

Ingredienti

  • 800 gr di fagiolini freschi
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 2 pomodori maturi medi
  • 150 gr di pancetta dolce o prosciutto crudo in una fetta spessa
  • olio evo
  • sale

Preparazione
Pulisci i fagiolini: devi staccare con le mani la punta e tirare in modo che ti venga via anche il filo che attraversa per lungo tutto il fagiolini.

Fai un battuto molto fine di cipolla, sedano e carota. Versa poco olio in una pentola molto capiente – i fagiolini tendono ad occupare molto posto.

Aggiungi a freddo il battuto, poi la pancetta tagliata a cubetti, i fagiolini, il pomodoro tagliato e versa un bicchiere abbondante di acqua.

Sala leggermente, potrai aggiustare dopo di sale perché la pancetta o il prosciutto tendono a rendere molto salati i fagiolini.

Copri la pentola e lascia cuocere per 40 minuti, controllando spesso per mescolare in modo che i fagiolini non si attacchino – hanno una tendenza compulsiva a farlo – ed aggiungi spesso l’acqua tiepida per aiutare al cottura.

Saranno cotti quando saranno morbidi, avranno assunto un colore verde scuro e saranno avvolti da un sughetto bricioloso, dato dal battuto e dalla pancetta. Aggiusta di sale se necessario e servi caldi.

Sono un contorno veramente saporito ed allegro, ma si comportano degnamente anche come piatto unico con un bel po’ di pane per fare la scarpetta.

Ti potrebbero anche interessare:

Fagiolini e polpette vegetariane alle patate

Taccole in sugo rosso

Tortino di verdure


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1490 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

5 risposte a “La Cucina Toscana: Fagiolini in umido”

  1. Charlie45 Ha detto:

    Pure io li cucino così, o quasi… è sempre un piatto molto saporito e salutare

  2. CorradoT Ha detto:

    Con la pancetta non li ho mai provati. (Ecco perche’ i fagiolini in umido non mi entusiasmano…).
    Questi li devo provare :-)

Trackbacks / Pingbacks

  1. La cucina di Nonna Menna: fagiolini in umido | Juls' Kitchen - 30. set, 2009

    [...] Per la ricetta vai su Made in Kitchen, come ogni mercoledì! Condividi su: [...]

  2. i migliori blog di cucina » Blog Archive » La cucina di Nonna Menna: fagiolini in umido - 30. set, 2009

    [...] Per la ricetta vai su Made in Kitchen, come ogni mercoledì! [...]

  3. La Cucina Toscana: Fagiolini in umido | Madeinkitchen Blog - 30. set, 2009

    [...] Link fonte: : La Cucina Toscana: Fagiolini in umido | Madeinkitchen Blog [...]

Rispondi