Oggi ci facciamo un viaggetto in Friuli a trovare Solema, la creatrice del foodblog La cucina di nonna Sole, che ci fa assaggiare una particolarissima Gubana, un dolce tipico friulano. Solema ci spiega che cos’è la Gubana e ci mostra la sua preparazione e cottura con l’aiuto d’immagini illustrative…
La gubana è un dolce tipico friulano delle Valli del Natisonee come tutti i prodotti territoriali difficile da imitare. Essendo friulana e amante di questo dolce ho tentato di riprodurre non sempre con buon esito. La difficoltà non è stata nel ripieno ma nella pasta che lo avvolge. Finalmente ho provato con l’impasto dell’angelica. Devo dire che dopo giorni la gubana era ancora soffice . Queste dosi sono per 2 gubane.
Porzioni 6-8
Tempo di preparazione 60 minuti+16 ore
Difficoltà 4
Prezzo indicativo 6/8 euro
Ingredienti
Per l’impasto angelica
- angelica
- lievitino
- 130 gr di farina forte
- 80 ml di latte
- 1 uovo
- 12 gr di lievito di birra
- mezzo cucchiaino di malto (metto miele d’acacia)
Per l’impasto:
- 380 gr di farina forte
- 65 gr di zucchero
- 120 gr di burro a tempera tura ambiente (solitamente lascio a temperatura ambiente tutti gli ingredienti)
- 5 gr di sale
- 60 gr di acqua
- 60 gr di latte
Per il ripieno
- 300 gr di noci sbucciate e macinate non molto finemente
- 200 gr uva sultanina
- 100 gr di pinoli
- 7-8 amaretti tritati con le noci
- 1 bacca di vaniglia(i semini)
- 120 gr di zucchero (secondo me era poco dolce)
- la buccia di un limone grattuggiato
- 1 uovo grande o 2 piccoli
- 2 bicchierini di grappa
- qualche cedro (ci sono 2 scuole di pensiero: chi dice sia necessario e chi rabbrividisce solo a nominarlo) io non l’ho messo
Preparazione
Prepariamo l’impasto angelica: in una ciotola capiente, sciogliere il lievito con 2 cucchiai di latte, a parte battere l’uovo con il resto del latte ed unire al tutto la farina, mescolare fino a formare una crema, coprire e lasciare lievitare per 40 minuti circa.
Prepariamo l’impasto: unire lo zucchero al lievitino poi la farina, il latte , l’acqua, il sale, impastare il tutto battendo nella ciotola finchè l’impasto non si stacca dalle pareti (della ciotola).
Trasferire sulla spianatoia e lavorare ancora per 5 minuti, a questo punto aggiungere il burro a piccoli pezzi lavorando a lungo finchè l’impasto risulta liscio ed elastico. Imburrare la ciotola, mettere l’impasto e lasciare lievitare un’ora circa, sgonfiarlo, formare nuovamente una palla, rimettere nella ciotola, coprire e trasferire in frigo per 12 ore. Prima di lavorare l’impasto lasciare per circa 2 ore a temperatura ambiente. Sgonfiare delicatamente.
Per il ripieno: i pinoli si friggono in 30 gr di burro, si mettono nel burro appena questi comincia a sciogliersi. Quando sono biondi, si mettono assieme agli altri ingredienti con il burro. Mescolare ed assaggiare se la quantità di zucchero e di liquore è di vostro gradimento.
Stendere la pasta a circa 1 cm. Adagiarvi sopra il ripieno e, arrotolandovi sopra la pasta, formare un salsicciotto. Avvolgere il salsicciotto ottenuto a formare una chiocciola.
Lasciare lievitare fino al raddoppio. Cuocere a 200° i primi 20 minuti e a 180° per altri 40 minuti, poi ognuno conosce il proprio forno.
7. luglio 2009 a 2:05 pm
Sembra proprio buona! Con un po’ di pazienza si fa
Ne vale sicuramente la pena!!!
9. gennaio 2010 a 4:33 pm
Le ricette sono tante ne ho provate alcne i gusti sono ottimi ,non riesco a fare una buona lievitatura per cui il risultato è mediocre .
Mi date una dritta .
Mandi
11. gennaio 2010 a 4:51 pm
Ciao Mandi! Abbiamo girato la domanda a Solema, l’autrice della ricetta… entro breve ti risponderà!
11. gennaio 2010 a 8:12 pm
Caro Nello, questo impasto, te lo assicuro, rimane soffice per giorni!!
Mi sono però dimenticata di dire che l’ho fatto con l’impastatrice, si potrebbe farla anche manualmente ma è una faticaccia!!!
Lascia l’impasto una notte in frigo. Se segui i miei passaggi non sbaglierai!!!
3. aprile 2011 a 3:22 pm
Ho mangiato molte volte la gubana, portata da amici friulani; vorrei provare a farla, la vostra ricetta mi sembra ottima, ma che cos’è il lievitino? Grazie. Luna