Buonissima a colazione e ottima quando la si riempie di gelato o, ancora meglio, di granita siciliana: la brioche classica è un dolce che si prepara con un po’ di pazienza e, se ce l’avete, con il mixer per gli impasti.
Anche se impastate a mano otterrete degli ottimi risultati… ma chiaramente ci meterete più tempo e fatica
Porzioni 8-10
Tempo di preparazione 3 ore
Difficoltà 4
Prezzo indicativo 4 euro
Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 20 gr di lievito di birra
- 120 gr di burro
- 170 ml di latte
- vanillina q.b.
- 60 gr di zucchero
- 6 tuorli
- sale q.b.
Preparazione
Nel mixer con frusta a gancio, preparare il “pastello” con 200 gr di farina, il lievito e 120 ml di latte. Impastare finché non si raggiunge una consistenza morbida ma non appiccicosa.
Si impasta ancora un po’ su una tavola infarinata e si lascia lievitare l’impasto in una ciotola coperta con un panno, per un’ora. Successivamente, si uniscono all’impasto la farina rimasta, il burro, lo zucchero, il sale, quel che rimane del latte, i 5 tuorli e 50 ml di acqua.
Impastare a lungo finché non vedete che l’impasto è diventato abbastanza elastico e liscio. Prendete dei stampi da brioche imburrati e per ognuno create due palline, una più grande dalle dimensioni del vostro pugno o poco meno, e una grande la metà della prima.
Mettete nello stampo prima la pallina più grande, create un buco con le dita e successivamente appoggiatevi sopra quella piccola. Spennellate con del tuorlo e lasciate lievitare per almeno un’ora. Infornate a 180° per una mezz’oretta.
Foto di fooooey
16. novembre 2009 a 6:02 pm
Brioche con granita siciliana, decisamente!!!
16. novembre 2009 a 8:01 pm
eh si si si!
.
La mitica, unica, insuperabile Brioche con Tutto
Io ne vado matto
… adoro staccare il Tuppo e inzupparlo in
“Vossignoria, la Granita al Limone Siciliana”
ma anche nella Granita Caffè con Panna, Fragola e Panna, Cioccolato e Panna
…sempre di SICILIA.
L’unica vera Granita è SICILIANA!
Saluti
jerry
12. dicembre 2009 a 10:06 am
non capisco il pastello con 200 gr e i rimanenti 300?? Nella granita SICILIANA??
13. dicembre 2009 a 2:41 am
Ciao winning elewen!
Chiaramente i rimanenti 300 gr non vanno nella granita (sarebbe un terribile abbinamento!) ma, come puoi leggere nel testo, si uniscono all’impasto dopo la prima lievitazione