La sbrisolona mantovana

gio, lug 29, 2010

Cucina Regionale, Dolci, Ricette

Anche se non vivo a Mantova da un pezzetto, il legame con la mia terra è ancora molto forte: adoro quel piccolo gioiellino medievale, i ciottoli che sono un insulto alle scarpe con i tacchi, tutte quelle biciclette e i laghi dove le zanzare fanno festa.

Uno dei sapori che più definiscono la mia città è sicuramente la sbrisolona: una torta alle mandorle semplice semplice, e forse proprio per questo così buona.

Porzioni da 10 a 5 (dipende dal self control)
Tempo di preparazione 70 minuti
Difficoltà 1
Prezzo indicativo 8 euro

Ingredienti:

- 200 gr di burro
- 250 gr di farina 00
- 150 gr di farina di mais fine fioretto
- 190 gr di zucchero più una manciata
- 150 gr di mandorle pelate
- 50 gr di mandorle non pelate più una manciata
- 2 tuorli d’uovo
- 1 bustina di Vanillina
- la buccia grattugiata di un limone

torta sbrisolona

torta sbrisolona

In una terrina unire tutti gli ingredienti: le due farine, lo zucchero, la vanillina, la scorza grattugiata di limone, le mandorle tritate grossolanamente, i 2 tuorli e il burro sciolto (preferibilmente a bagnomaria) e freddo. Lavorare velocemente per amalganare gli ingredienti ma non compattare.

Distribuire l’impasto in una tortiera di 25 cm circa di diametro, meglio se alluminio, e sbriciolarlo con le mani il più possibile. Guarnirlo con la manciata di mandorle non pelate. In forno già caldo cuocere la torta a 180° per 50 minuti, lasciarla raffreddare e cospargela con una manciata di zucchero.

Attenzione: quando inizi a mangiare la sbrisolona, non sempre è facile smettere.


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Agostino - che ha scritto 122 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

2 risposte a “La sbrisolona mantovana”

  1. Alexandra Korey Ha detto:

    Buonoooo! A settembre saro’ a Mantova per il festival della Letteratura e non vedo l’ora di mangiare porzioni disumani di sbrisolona. Ma forse prima provero’ questa ricetta a casa.
    E’ veramente necessaria la farina al mais?

  2. Redazione Ha detto:

    Ciao Alexandra, grazie del tuo commento.

    Settembre è uno dei mesi migliori per visitare Mantova, e in più con il Festivaletteratura l’ambiente è molto vivace: ti piacerà :)
    Se è la tua prima visita e hai bisogno di consigli chiedi pure, per me sarà un piacere darti qualche dritta.

    Quanto alla farina di mais… Sì, è davvero necessaria. Non so immaginare una sbrisolona senza, mi sembra sia proprio quella farina a darle quel gusto particolare di… sbrisolona. Però se per qualche motivo non puoi mangiarla e provi senza, poi fammi sapere com’è andata!

Rispondi