Lasagna napoletana

lun, set 28, 2009

Primi, Ricette

lasagna-napoletana

La lasagna napoletana è il piatto che accompagna quest’oggi l’intervista di Roberto Potito, membro del team di Tzatziki a colazione.

La ricetta è firmata da Lydia, la “ragazza napoletana, solare e vivace naturalmente attratta dai colori dei primi piatti”, come ce la descrive Roberto durante la sua intervista.

Nella tradizione napoletana, esistono infiniti modi per preparare il ragù e di conseguenza anche la lasagna. Lydia nel post originale ci introduce sapientemente l’argomento, correlato alle festività del Carnevale!

Ecco a voi questa squisita ricetta napoletana…

Porzioni 10
Tempo di preparazione 6 ore
Difficoltà 4
Prezzo indicativo 8 euro

Ingredienti

Per il ragù:

  • 150 gr di pancetta
  • 1 cipolla
  • un paio di cucchiai di olio
  • 1 kg di concentrato di pomodoro
  • 2 bicchieri di vino rosso
  • 2 salsicce (io preferisco le cervellatine)
  • 500 gr tracchie
  • sale a fine cottura

Per le polpettine:

  • 200 gr di carne macinata
  • pane raffermo
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

Per la lasagna:

  • 500 gr di ricotta
  • 500 gr di fiordilatte tenuto in frigo per una giornata
  • 150 gr di parmigiano grattugiato
  • 500 gr di lasagna di semola di grano duro, non all’uovo

Preparazione
Sminuzzate la pancetta e gli odori e metterli in una pentola capiente con dell’olio insieme alla carne, girate di tanto in tanto e fate cuocere a fuoco bassissimo e con il coperchio finchè gli odori non si saranno consumati ben bene (1 oretta e ½ circa).

Aggiungete il vino poco alla volta e lasciatelo evaporare. Continuate la cottura lentissima ancora per una mezz’ora.
Aggiungete un paio di cucchiai di concentrato sciolto in una tazza di acqua calda,continuando a mescolare e fate cuocere lentamente fino a che il pomodoro non sia diventato scurissimo.

Ripetete ancora l’operazione fino a che non avrete esaurito tutto il concentrato (impiegherete 2 o 3 ore!!!). Fate cuocere a fuoco lentissimo (ricordate che il ragù deve pippiare) per lo meno per 5 o 6 ore verificando sempre che ci sia acqua a sufficienza.

La salsa deve essere scurissima,lucida e densa. Solo alla fine aggiungere il sale

Costruire la lasagna:
Prima di tutto occorre fare un bel ragù con le salsicce, preferibilmente le cervellatine e poi le polpettine fritte.

Schiacciare bene la ricotta in una terrina e aggiungere qualche cucchiaio di ragù (si deve ottenere una crema omogenea).

Tagliare a pezzetti il fiordilatte. Far cuocere in abbondante acqua salata (a cui si aggiunge 1 cucchiaio di olio) le lasagne, scolarle e disporle su un panno distese.

Prendere una pirofila rettangolare,versare un po’ di salsa, fare uno strato con le lasagne, mettere uno strato di ricotta, parmigiano, fiordilatte, polpettine, salsicce del ragù tagliate a pezzetti e ragù;ricoprire con altre lasagne e continuare con gli strati, terminando con uno strato di ragù e parmigiano.

Mettere in forno per una mezz’ora circa fino a che non si colorisce la superficie. Fare assestare per una decina di minuti fuori dal forno prima di servire

Ti potrebbero anche interessare:

La pasta al forno greek style: Pastitsio!

Lasagne agli asparagi

Casatiello Napoletano


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1994 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

5 risposte a “Lasagna napoletana”

  1. genny Ha detto:

    e giovedì anche la mia ricetta sarà pescata da loro…se non son coincidenze questr!:D

  2. MiK Ha detto:

    :-D Non è una coincidenza, semplicemente siamo tutti dei fan di Tzatziki a colazione!

  3. lydia Ha detto:

    Siete tutti troppo buoni con noi!!!!!
    Questa è una ricetta a cui sono molto legata, è una specie di rito da noi, preparare il ragù il cui odore si spande per tutta la casa, fare le polpettine, piccole mi raccomando, tagliare a pezzetti i latticini.
    Un caro saluto a tutti

Trackbacks / Pingbacks

  1. Un'esperienza da provare, lo tzatziki a colazione | Madeinkitchen Blog - 28. set, 2009

    [...] la lasagna napoletana dei nostri amici di Tzatziki a [...]

  2. Lasagna napoletana | Madeinkitchen Blog - 28. set, 2009

    [...] Continua Articolo Originale:: Lasagna napoletana | Madeinkitchen Blog [...]

Rispondi