Le Zeppole dell’Immacolata

sab, dic 5, 2009

Dolci, Ricette

Zeppole dell'Immacolata

La nostra ricerca ovviamente non poteva fermarsi al Pan Tarallo o Taralli dell’Immacolata come si vogliono chiamare, così dalla Basilicata ci siamo spostati alla Costiera Sorrentina dove l’8 dicembre si preparano le Zeppole dell’Immacolata.

Avete masi assaggiato le zeppole? A me le faceva la nonna quando ero piccina e sono una vera delizia. Come dolce è veramente semplice da preparare ma il risultato è davvero gustoso!  Ecco come farle…

Porzioni 5
Tempo di preparazione 45 minuti+lievitazione
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 3 euro

Ingredienti

  • ½ kg di farina
  • un cubetto di lievito di birra
  • sale q.b.
  • miele q.b.
  • confettini colorati (diavulilli)
  • anice q.b.
  • olio di semi

Preparazione
In un pentolino di acqua tiepida, sciogliete il lievito. Formate la farina a fontana e aggiungete il sale.

Versate l’acqua con il lievito e impastate finché non si forma un impasto morbido. Mettete la pasta in una ciotola, copritela con un panno e lasciate lievitare per un’oretta o poco più.

Mettete a friggere l’olio e versatevi 3-4 cucchiaiate alla volta, finché non s’ingrossano e rosolano per bene. Mettete le zeppole a raffreddare su carta assorbente e intingetele infine nel miele (o zucchero a seconda del gusto). Ponetele in un vassoio e spolverate con i “diavulilli” e l’anice.

ps. si possono fare anche salate, nella fase finale della preparazione sostituite il miele e i confettini con del sale e se volete arricchire il piatto farcite le zeppole con mozzarella e prosciutto cotto!


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

4 risposte a “Le Zeppole dell’Immacolata”

  1. Stefy Ha detto:

    Le zeppole le preferisco salate. A Napoli si chiamano paste cresciute e vanno mangiate caldissime. Grazie per avermele ricordate

  2. Marisa Ha detto:

    Scrivi il tuo commento qui.
    Da noi in Sicilia si arricchiscono con uvetta, quelle dolci, o con acciughe e ricotta, quelle salate. Sono una specialità di Catania.

  3. jerry Ha detto:

    ma in Sicilia come le chiamate?
    Io conosco gli “Sfinci” …ma mi pare che questi siano + grandi delle zeppole.

  4. MiK Ha detto:

    Anche le zeppole hanno numerosi fan! :-) Presto vi proporremo anche le zeppole salate, allora ;-)

Rispondi