Menù di Pasqua: Casatiello Napoletano

mar, apr 7, 2009

Primi, Ricette, Ricette Pasqua

casatiello

foto di Pigliapost

Tra le ricette di Pasqua che stiamo pubblicando sul blog non poteva mancare il Casatiello Napoletano, questo saporitissimo pane ripieno di formaggio e salame che ha accompagnato generazioni di campani durante le festività pasquali, e che vi proponiamo a pochi giorni di distanza dalle grandi mangiate festive.

È un piatto che tipicamente si consuma anche durante la pasquetta, se quel giorno intendete fare un bel pic-nic non esiste miglior soluzione di questa torta salata!

Porzioni 10-12
Tempo di preparazione 6 ore
Difficoltà 5
Prezzo indicativo 20 euro

Ingredienti

Per la pasta

  • 1kg di farina
  • 2 cubetti di lievito di birra
  • 100 gr di strutto sale e pepe q.b.

Per il ripieno

  • 400 gr di pecorino o formaggi misti
  • 400 gr di salame tipo napoli
  • sale e pepe q.b.

Per la guarnizione

  • 5 uova

Preparazione
In un pentolino fate intiepidire un po’ d’acqua e prima che sia troppo calda  scioglietevi dentro i cubetti di lievito. Mettete la farina a fontana e al centro versatevi lo strutto, sale e pepe, il lievito sciolto e impastate vigorosamente finché non si crei un impasto liscio, aggiungendo dell’acqua tiepida nel caso che la farina sia troppa . Una volta ottenuta la pasta dalla consistenza desiderata, lasciatela in una ciotola coperta da un panno per un paio d’orette ed in seguito tagliate una pagnottella dall’impasto e conservatela separatamente. Tagliate a cubetti il formaggio e il salame, stendete l’impasto a rettangolo finché non raggiunga un centimetro di spessore e versatevi sopra il ripieno, in modo che copra tutta la superficie della pasta. Arrotolate stretta la pasta e disponete a ciambella il rotolo che ne risulta in uno stampo largo con il buco centrale (chiamato ruoto), precedentemente unto con il lardo. Coprite lo stampo con un panno e lasciatelo lievitare per altre due ore, dopodiché posizionate sopra la ciambella le uova, a distanza regolare l’una dall’altra, decorando a forma di “x” sulle uova con le strisce formate dall’impasto tenuto da parte. Infornate nel forno già caldo a 160° per 10 minuti, ed in seguito a 180° per un’ora. Lasciate che s’intiepidisca e servite a tavola.

Suggerimenti
Per la pasta, è preferibile esagerare con il sale e andarci piano, invece, col pepe. Ogni volta che la si impasta (anche dopo la prima lievitazione) è bene batterla per qualche secondo sul tavolo.

vino abbinato

Scopri il VINO consigliato per questa ricetta dal Sommelier di Viniamo.it


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

7 risposte a “Menù di Pasqua: Casatiello Napoletano”

  1. ignes Ha detto:

    w il casatiello. portatelo al pic nic di pasquetta!

  2. MiK Ha detto:

    eh si, Ignes, sn d’accordo..il casatiello non può mancare!!!

  3. ignes Ha detto:

    per noi campani è più importante del pallone a pasquetta.

  4. Tiziana Ha detto:

    Ora inizia la sfida…vi faccio sapere, ne ho appena assaggiata una niente male di una napoletana, riucirò nella mission impossible!?!??!;)

Trackbacks / Pingbacks

  1. Pastiera Napoletana | Madeinkitchen Blog - 08. apr, 2009

    [...] preparano in modo tradizionale durante queste festività? Abbiamo già pubblicato la ricetta per il Casatiello Napoletano, e oggi vi proponiamo pure quella della Pastiera, un dolce dalla bontà ineguagliabile che ormai [...]

  2. Scampagnate di Pasquetta | Madeinkitchen Blog - 13. apr, 2009

    [...] auguriamo una buona Pasquetta in compagnia di un buon Casatiello e tanti amici cari, e vi diamo appuntamento a domani, con l’intervista del Lunedì rimandata [...]

  3. Lasagna napoletana | Madeinkitchen Blog - 28. set, 2009

    [...] Casatiello Napoletano [...]

Rispondi