Foto di Jlastras
La caponata di melanzane è un prodotto tipico della gastronomia siciliana. Definirla non è facile… per i siciliani è un capolavoro, che rievoca sempre i giorni passati in famiglia a festeggiare la Pasqua.
Porzioni 4
Tempo di preparazione 25 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 7 euro
Ingredienti
- 2 melanzane
- 2 zucchine
- 1 peperone
- 1 cipolla
- 2 coste di sedano
- 1 tazzina di capperi
- 1 tazzina di pinoli
- 1 tazzina di uva passa
- 1 cucchiaio di zucchero
- ½ bicchierino di aceto
- basilico
- olio d’oliva
- olive bianche
Preparazione
Iniziate tagliando le verdure in pezzi grossi, preparate una padella grande con abbondante olio e le mettete a friggere.
Tagliate la cipolla e il sedano alla filangè, poi appassiteli… in una seconda padella con un po’ d’olio e a fuoco lento.
Aggiungete i capperi, le olive, i pinoli e l’uva passa, in seguito versate l’aceto e lo zucchero ed infine unite le verdure fritte, fate insaporire il tutto e guarnite con il basilico.
Scopri il VINO consigliato per questa ricetta dal Sommelier di Viniamo.it
14. aprile 2009 a 4:45 pm
In foto c’è anche della salsa di pomodoro mentre nella ricetta non viene menzionata. Non ho mai fatto la caponata, stasera provo a farla senza perchè mi da l’idea di esser più “leggera”. Grazie della ricetta.
14. aprile 2009 a 5:13 pm
giusta osservazione!purtroppo per Pasqua non siamo riusciti a cucinare tutte le ricette dei menù, quindi a volte abbiamo utilizzato delle immagini indicative. Ma le ricette sono originali!!!