Il bel tempo fa proprio venir voglia di piatti sfiziosi e allo stesso tempo caratterizzati da un sapore fresco, come quello del limone. Cigra Edizioni ci propone un secondo piatto con contorno che risponde alla grande a questa necessità, le Polpette e verdure con zafferano e limone!
Un altro pregio del piatto è anche la sua velocità di realizzazione, vediamo insieme come procedere…
Porzioni 4
Tempo di preparazione 30 minuti
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 8 euro
Ingredienti
- 200 gr di vitello macinato
- 150 gr di maiale macinato
- 50 gr di prosciutto a dadi
- 40 gr di mollica rafferma di pane bianco
- 100 gr di pangrattato
- 2 bustine di zafferano
- 2 pomodori a grappolo
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cucchiaino di farina
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 4 cucchiai di grana padano grattugiato
- 2 zucchine
- 1 finocchio
- 300 mL di olio di arachidi
- 20 mL d’olio extravergine di oliva
- 2 uova
- 1 limone
- pepe in grani
- sale
Preparazione
In una ciotola con il vino e poca acqua ammollate la mollica del pane sminuzzata. In un’altra ciotola versate le due carni e unite i dadini di prosciutto cotto, unite le uova e amalgamate con una forchetta. Strizzate la mollica e unite al composto ottenuto insieme al grana padano, sale e pepe.
Su un tagliere eliminate le foglie esterne del finocchio, lavate e affettate sottile. Tagliate a bastoncini le zucchine, lavate e asciugate; sbollentate i pomodori e sbucciateli. In una padella antiaderente friggete le polpette 5 min per parte, dopo averle passate nel pangrattato.
Scolate con un ragno e fate asciugare su carta assorbente. In un tegame scaldate l’olio d’oliva e cuocete, chiudendo con un coperchio, le verdure per 10 min; scolate su carta assorbente.
Spadellate con poco olio le polpette nella padella di cottura, aggiungete le verdure e bagnate con il succo di limone e il brodo vegetale aromatizzato allo zafferano. Sfumate per 8 min, spolverizzate di farina e cuocete altri 2 min. Salate, pepate e servite caldo.
Variante: potete utilizzare verdure a piacere come carote, patate, cavolfiori o melanzane.
Questa e altre ricette, illustrate “passo a passo”, potete trovarle su: “ANTICHE RICETTE” IN EDICOLA DA APRILE
lun, apr 26, 2010
Ricette