Gli strumenti in cucina: il mestolo

Per la serie strumenti in cucina, parliamo oggi del mestolo.

Il mestolo, o ramaiolo, è quel cucchiaio dal lungo manico e dalla grande capienza utilizzato per servire principalmente pietanze di tipo liquido. Ma non solo, visto che ne esistono anche di modelli forati o dentellati utilizzati per altre preparazioni.

Vediamone alcuni.

mestoli

mestoli

[img via waferboard]

_______________________________________________________________________________________________

Tipologie di mestolo

_______________________________________________________________________________________________

La versione più comune di mestolo è quella tonda in acciacio (se ne trovano però in grande abbondanza anche in alluminio), solitamente utilizzata per assaggiare e rimestare (per l’appunto) minestre e brodi. La grandezza del cucchiaio e la sua capienza sono molteplici e l’uso di una o di un’altra dimensione è dettata perlopiù dal buonsenso e dal gusto personale.

Ad esempio un mestolo grande per aggiungere il brodo al risotto, un mestolo medio o piccolino per rovesciare la pastella delle crespelle nella padella anti-aderente; un mestolo ancora più piccolo per servire le salse in tavola.

In questi ultimi due casi però, il mestolo dovrà avere da un beccuccio sul lato del cucchiaio che permetterà di versare in maniera ottimale e ottimizzata il composto.

mestolo forato

mestolo forato

[foto via patapaf]

Esistono anche mestoli forati (o schiumaiole o schiumarole) utilizzate per schiumare il brodo, oppure per scolare cibi fritti. Ancora, viene utilizzato per raccogliere la mostarda dal vasetto, eliminando i liquidi, o ancora per raccogliere gli gnocchi una volta a galla.

Ci sono mestoli dentellati, impiegati principalmente nella preparazione degli spaghetti. Solitamente hanno  un cucchiaio di forma allungata con alla sommità vari dentelli che permettono di raccogliere al meglio la pasta, senza romperla.

Si possono trovare versioni anche in plastica, più recenti, oppure in ceramica o porcellana (delicatissimi) o anche in legno.

Ognuna di questa varianti, inoltre, può dividersi tra mestoli con manico bucato, ideali per essere attaccati alla parete; oppure mestoli con manico ricurvo, che andranno poi ad appoggiarsi ai bordi della pentola.
_____________________________________________________________________________________________

Ricette da preparare con il mestolo

_____________________________________________________________________________________________

Il mestolo, secondo me, viene spesso considerato un utensile da cucina invernale. Minestre, brodi, besciamelle, salse calde; pietanze abbastanza sostanziose, direi.

Eppure, può essere utilizzato parimenti anche d’estate.

Ad esempio per eliminare la schiuma durante la preparazione di marmellate golose, crespelle od omelette . Oppure, potete preparare dei favolosi testaroli al pesto!

Non finisce qui, ovviamente, perché potete sbizzarrirvi con la presentazione di salsa bernese, oppure salsa olandese da accompagnare a deliziose uova in camicia (come si servono a New York, con frittelline e prosciutto croccante).
_____________________________________________________________________________________________

Curiosità sul mestolo

______________________________________________________________________________________________

mestolo per la cerimonia del tè

mestolo per la cerimonia del tè

[img via mrhayata]

Il mestolo, nell’immaginario comune, è uno degli utensili più antici della cucina. Provate a pensarci un attimo, non vi vengono in mente subito scene di film o fumetti in cui la donna di casa insegue i bambini con un mestolo o un cucchiaio in mano?

Eppure, il mestolo viene utilizzato anche in altre preparazioni ancora più antiche. Pensate ad esempio alla cerimonia del tè giapponese, dove tutto assume un simbolismo magnetico. Il mestolo viene utilizzato per raccogliere l’acqua bollente dal bollitore e versarla nella tazza dove è stata aggiunta la polvere di matcha.

Il tutto con una delicatezza indescrivibile e senza rovesciare una goccia.

Potere del mestolo!


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1295 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi