Quiche de Bruxelles

mar, nov 10, 2009

Ricette, Secondi

Quiche de Bruxelles

Non ci sono dubbi, l’ingrediente “forte” della ricetta misteriosa scorsa era il cavoletto di Bruxelles! Questa verdura così particolare per aspetto e per sapore, sembrava semplicemente splendida all’interno di una quiche (quasi) classica…

Vediamo in dettaglio i risultati delle votazioni… a parte i “protagonisti” cavoletti di bruxelles, le uova hanno avuto gran parte dei voti, come anche la farina, il parmigiano, il burro, l’aglio e il pepe.

Fin qui è tutto ok, dato che per fare la pasta sfoglia, cucinare i cavoletti e preparare il ripieno della quiche c’è bisogno di tutti questi ingredienti…

Il resto della lista degli ingredienti da votare era abbastanza improbabile, e voi l’avete prontamente capito, tranne che per un paio di “sviste” come la mozzarella e la zucca (ehm??? zucca??? dove l’avete vista?).

La panna, dobbiamo ammettere, solitamente ci sta nella quiche, ma noi abbiamo voluto rendere il piatto più leggero ;-)

Un grande “bravò!” francese a pal0ne, che ha suggerito il nome “Quiche de Bruxelles”. Chiaramente, la quiche non è tipica della città di Bruxelles, è una ricetta che abbiamo inventato noi, come è nostro solito per il gioco della ricetta misteriosa.

Ringraziamo anche tutti quelli che ci hanno suggerito altri nomi, è stata una scelta particolarmente difficile…

Porzioni 5-6
Tempo di preparazione 1 ora
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 4 euro

Ingredienti

  • 7-8 cavoletti di Bruxelles
  • 3 uova
  • 50 gr di farina setacciata
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • parmigiano q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio

Preparazione
Prendete una padella antiaderente e fate soffriggere lo spicchio d’aglio per qualche minuto. Aggiungete i cavoletti e fateli saltare per qualche minuto ancora.

Versate dell’acqua calda fino a coprire i cavoletti a metà, salate e lasciate cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti.

Quando i cavoletti sono cotti, scolate l’acqua e lasciateli intiepidirsi. Preparate l’uovo sbattuto con il parmigiano e la farina setacciata.

Mescolate per benino, salate e pepate. Stendete la pasta sfoglia in una teglia rotonda e versate il composto all’interno. Posizionate i cavoletti interi all’interno della quiche e infornate.

Aspettate che la pasta sfoglia diventi dorata e assicuratevi che pure l’uovo sia cotto, dopodiché servite caldo e mangiate con gusto!


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1967 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Una risposta a “Quiche de Bruxelles”

  1. MarcoN Ha detto:

    Una bellissima idea, complimenti!

Rispondi