Sfogliatella riccia napoletana

gio, feb 18, 2010

Cucina Regionale, Dolci, Portate, Ricette

Sfogliatella riccia napoletana

Ieri è stato il compleanno di una persona a noi molto cara, e vogliamo dedicarle una ricetta dolce di origine campana (come lei :-) ).

La sfogliatella riccia napoletana è di una bontà unica, croccante fuori e morbidissima dentro. La frutta candita, la cannella e l’essenza di vaniglia aggiungono quel pizzico di fragranza che rende le sfogliatelle napoletane uniche!

Porzioni 6-8
Tempo di preparazione 2-3 ore
Difficoltà 4
Prezzo indicativo 5 euro

Ingredienti

  • 500 gr farina tipo 00
  • 300 gr di ricotta
  • 200 gr di semolino
  • 200 gr di frutta candita mista
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 80 gr di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 2 tuorli
  • essenza di vaniglia q.b.
  • cannella
  • sale q.b.
  • 180 gr di burro

Preparazione
In una ciotola capiente versate la farina, aggiungete la metà del burro, lo zucchero semolato, poco sale e acqua in modo da formare un impasto abbastanza duro. Lavorate l’impasto in modo da renderlo omogeneo e fatelo riposare per un’oretta nel frigo coprendo la ciotola.

Adesso è il momento di preparare il ripieno: in un pentolino fate bollire l’acqua, poco più di 500 ml, aggiungendo infine poco sale e il semolino. Continuate a mescolare finché il composto non si addensa.

Spento il fuoco, lasciate raffreddare il semolino e versatelo in una ciotola aggiungendo la ricotta, gran parte dello zucchero a velo (il resto lo utilizzerete per spolverare le sfogliatelle pronte), la frutta candita a pezzetti piccolissimi, l’essenza di vaniglia, un uovo e poca cannella. Amalgamate bene il composto, copritelo e lasciatelo riposare in frigo.

Quando sarà passata un’ora da quando avrete messo la l’impasto della sfoglia a riposare, dovete stenderlo finissimo su una superficie infarinata. Ritagliate 4 rettangoli che andrete ad imburrare e a sovrapporre in modo da creare un unico rettangolo. Lasciate riposare questo impasto per una mezz’oretta, dopodiché arrotolatelo e tagliate delle strisce a largo.

Ogni striscia dovrà essere nuovamente e delicatamente resa sottile, e dovrà assumere la forma geometrica di uno scudo. Mettete del ripieno di ricotta al centro e piegate l’impasto. Adagiate ogni sfogliatella cruda sulla teglia imburrata, spennellate con i tuorli ed infornate nel forno già caldo a 200°C per una ventina di minuti. Abbassate leggermente la temperatura e fate cuocere per altri 10 minuti. Quando le sfogliatelle saranno pronte, spolverate con lo zucchero a velo e servite.

Foto di gepiblu


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Ti potrebbero anche interessare

, , , , , , , , , , , , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1985 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

3 risposte a “Sfogliatella riccia napoletana”

  1. lydia Ha detto:

    Ma siete sicuri che questa sia la ricetta della sfogliatella riccia?
    Mi sembra troppo semplice a naso, la sfogliatella riccia è uno dei dolci più difficili che ci siano e il procedimento è di una grande complessità

  2. Lisa Ha detto:

    Scusatemi ma quella non è una ricetta valida per le sfogliatelle, sia per quanto riguarda gli ingredienti della sfoglia sia per il procedimento di “sfogliatura” che è assolutamente campato in aria. Se volete cimentarvi nella preparazione casalinga potete guardare qui
    http://www.gennarino.org/sfogliatellericce.html

  3. Redazione Ha detto:

    Grazie per i vostri suggerimenti, ragazze! In effetti, la preparazione della sfogliatella riccia non è tra le più semplici, presto vi proporremo un video per spiegare meglio il procedimento.

Rispondi