Dopo l’intervista ecco la ricetta che “descrive” la nostra ospite, Lenny dal blog Una finestra di fronte : una saporitissima tortina allo yogurt, liquirizia e salvia!
Questa tortina mi rappresenta in modo particolare: la base è una reminiscenza delle tradizioni, rinnegate nell’adolescenza e recuperate nell’età della giovane consapevolezza, la liquirizia è un ricordo d’infanzia, di quando i miei compagni di scuola durante la ricreazione, amavano suggere l’essenza dalle radici di liquirizia, estirpate nel tempo libero, mentre i fiori sono suggestioni del presente.
Porzioni 3-4
Tempo di preparazione 30 minuti + 3 ore
Difficoltà 3
Prezzo indicativo 3/4 euro
Ingredienti
Base
- 100 gr dolci pasquali (cozzupa di propabile etimologia greca) o biscotti
- 25 gr burro
- 3 foglie di salvia
Crema
- 125 gr yogurt bianco
- 1 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaino raso polvere liquirizia
- 1 foglio gelatina
Glassa
- 1 cucchiaio latte
- 1 cucchiaino liquirizia
- ¼ foglio di gelatina
- 1 ombra di burro
- Fiori di salvia
Preparazione
Base: fondere il burro e lasciarvi in infusione la salvia. Ridurre i biscotti ad una polvere granulosa, nel mixer ed amalgamarvi il burro alla salvia. Disporre il composto sul fondo dello stampo, dal diametro di 10 cm, foderato di pellicola alimentare, pressando bene con il dorso di un cucchiaio e riporre in frigo a compattare.
Crema: sciogliere nel latte caldo, la polvere di liquirizia e la gelatina precedentemente rinvenuta in acqua fredda ed amalgamare il tutto allo yogurt. Versare la crema così ottenuta sulla base e lasciare in frigo a solidificare per almeno 3 ore.
Glassa: sciogliere nel latte caldo la polvere di liquirizia, la gelatina precedentemente idratata ed il burro, rimestando bene. Attendere un po’ che la consistenza si consolidi. Sformare la tortina, finire con la glassa e guarnire con i fiori di salvia.
13. luglio 2009 a 11:08 am
E’ stupenda questa ricetta! Liquirizia e salvia, già m’immagino la bontà!
13. luglio 2009 a 11:19 am
ciao lenny ma che bellezza questa tortina!!!!si puo usare la marmellata di liquirizia al posto della polverina??baci e complimenti,imma
13. luglio 2009 a 1:02 pm
E’ delicata e bellissima la tortina, e così che mi piace immaginare anche Lenny!
13. luglio 2009 a 7:29 pm
Originale, bello, profumato, sorprendente…sei proprio te Lenny
.
13. luglio 2009 a 9:35 pm
@marsia: è un binomio ineffabile e avvincente
@imma: probabilmente la marmellata di liquirizia può essere una buona sostituta della polvere di liquirizia, ma non è la stessa cosa, in quanto la liquirizia pura conferisce un aroma più intenso e specifico.
Nel caso in cui non si riesca a reperire la polvere di liquirizia, la si può ottenere frullando delle caramelle di liquirizia purissima (io uso solo e unicamente le Amarelli)
@rossa di sera e dada: grazie di cuore