Cari amici,
per la nostra rubrica del martedì, quella dedicata ai sapori della nostra terra, ce ne andiamo dritti dritti a Lucca per parlarvi di uno dei fiori all’occhiello della città: Il fagiolo rosso!
Il fagiolo rosso di Lucca era una delle produzioni più importanti della pianura lucchese fino agli anni cinquanta, poi, vista la grande disponibilità di manodopera che richiede, la sua produzione è andata via via calando fino quasi a scomparire negli anni settanta.
Il fagiolo è caratterizzato da una colorazione rossa di varia intensità, con striature che vanno dal vinaccia scuro al nerastro. All’assaggio il fagiolo è caratterizzato da una pasta molto morbida. I profumi ed i sapori risultano particolarmente intensi.
In cucina si esalta in preparazioni dal carattere forte. Ideale nei passati (minestra di farro, zuppa alla frantoiana, pasta e fagioli), dove alla colorazione particolarmente intensa corrisponde il sapore deciso e caratteristico. Ottimo con polenta e cacciagione nella tipica preparazione all’uccelletto, così come servito come purea calda condito con un filo di olio extravergine di oliva nuovo: l’intensità di profumi e sapori rendono poco necessaria l’aggiunta di altri condimenti.
Piaciuto l’articolo? Sulla community di Made in Kitchen puoi trovare tante ricette a base di fagioli!
mar, giu 7, 2011
I Sapori, Slideshow