Inverno: il radicchio rosso

gio, gen 13, 2011

Di stagione, Slideshow

radicchio rosso di treviso

radicchio rosso di treviso

[img via mararie]

Per la rubrica dedicata a frutta e verdura di stagione, parliamo di radicchio rosso, una varietà di cicoria caratterizzato da un favoloso rosso scuro, tendente al violaceo.

La sua varietà più famosa è il radicchio rosso di Treviso IGP (indicazione geografica protetta), con striature bianche, consistenza croccante e dal tipico gusto amarognolo; ma esistono anche la versione radicchio rosso di Chioggia e il radicchio rosso di Verona.

Viene preparato in diversi modi: al forno, ripassato in padella con della dolce cipolla rossa o ridotto a crema per insaporire un primo piatto; anche se non tutti apprezzano il retrogusto amarognolo.

Volete qualche idea per sbizzarrirvi in cucina? Trovate qui una serie di ricette sfiziose per cucinarlo. In particolare, vi proponiamo la ricetta di verdecardamomo e i suoi ravioli di radicchio e ricotta.

ravioli radicchio e ricotta

ravioli radicchio e ricotta

Ingredienti:

Per la pasta sfoglia
300 gr di farina
1 cucchiai di olio evo
1 uovo
3/4 cucchiai di acqua tiepida
sale
Per il ripieno
2 scalogni
400 gr di ricotta di pecora
2 cespi di radicchio trevigiano
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattuggiato
1 cucchiaino di zenzero in polvere
Per il condimento
pomodoro fresco q.b.
parmigiano grattuggiato q.b.
olio evo
sale

Procedimento:

Impastate la farina con l’uovo sbattuto, un pizzico di sale, l’olio e 3/4 cucchiai di acqua tiepida in modo da ottenere una pasta compatta e liscia elastica. Formate una palla, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti fuori dal frigo.

Nel frattempo preparate il ripieno : lavate il radicchio e tagliatelo a striscioline sottili. Affettate lo scalogno e lasciatelo rosolare con un cucchiaio di olio unite il radicchio salate e lasciate stufare con il coperchio a fuco lento .In una ciotola sbattete la ricotta con lo zenzero aggiungete il radicchio raffreddato e il parmigiano amalgamete il tutto con un cucchiaio. Stendete la sfoglia e tirate la pasta sottile con i rulli della macchina (oppure a mano se non avete la macchina) ricavandone delle strisce.

A questo punto io ho usato lo stampo per ravioli che vedete nella foto: basta stendervi sopra una striscia di pasta versare un cucchiaino di ripieno e chiudere lo stampo premete e voilà il vostro raviolo è pronto e perfettamente sigillato. In alternativa allo stampino potete distribuire su metà di ogni striscia una fila di ripieno a mucchietti distanti 4-5 cm. Coprite con la sfoglia rimasta libera, premete con le dita e ritagliate i ravioli. Fate attenzione a sigillare bene i bordi con una forchetta altrimenti i vostri ravioli si apriranno durante la cottura.

Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente salata, scolateli e conditeli con un semplice sugo di pomodoro fresco, parmigiano grattuggiato e un filo di olio .


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1638 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi