Per la nostra rubrica legata alle ricette tradizionali di Natale, oggi parliamo di un altro grande must della cucina mantovana, dopo i tortelli di zucca di cui abbiamo già svelato tutti i segreti: la mostarda mantovana.
La mostarda è ingrediente fondamentale per la corretta realizzazione dei tortelli mantovani, e si accompagna benissimo ai lessi o in chiusura del pasto, assieme ai formaggi.
Naturalmente, non manca sulla tavola di Natale e potete anche regalarla ad amici e parenti decorandola con una delle nostre etichette che potete scaricare qui.
3 porzioni
Tempo di preparazione 120 minuti
Difficoltà 2
Prezzo indicativo 5 euro
Ingredienti
un kg di mele (già sbucciate e prive di torsolo)
mezzo kg di zucchero
4 gocce di senape (o di più a seconda di quanto vi piace piccante)
Preparazione
Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a fettine molto sottili. Mettetele in una pentola, aggiungete lo zucchero e lasciate riposare per 24 ore. Al termine delle 24 ore, scolate, raccogliete il succo che si sarà formato e fatelo bollire fino ad addensarlo per poi riversarlo di nuovo sopra le fettine di mela.
A questo punto, fate riposare per altre 24 ore e infine fate bollire il tutto per due ore.
Quando si sarà raffreddato, aggiungete le gocce di senape che avrete acquistato in farmacia. Una misura standard può essere di 3/4 gocce per ogni kg ma dipende molto dai gusti personali quindi consiglierei di provare con 3/4 gocce la prima volta per poi aggiungerne a piacere nei tentativi successivi (senza esagerare, mi raccomando!).
Quando mescolate il composto con la senape, non avvicinate troppo il viso e se possibile coprite naso e bocca con un panno: potrebbe togliervi il respiro!
lun, dic 13, 2010
Ricette della Redazione, Slideshow