Un sapore della nostra terra: la polenta

polenta

polenta

[img via stu_spivack]

Torniamo oggi a parlare di uno dei sapori della nostra terra: ci occupiamo infatti della favolosa polenta!

Vi ricordiamo che potete contribuire in prima persona ad accrescere e modificare la mappa delle eccellenze italiane iscrivendovi a ‘I sapori della nostra Terra’, se invece siete già iscritti a MadeinKitchen.tv, sarà ancora più semplice perché potrete utilizzare gli stessi dati di accesso.

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda) è un antichissimo piatto a base di farina di cereali, il quale, pur essendo noto nelle sue diverse varianti pressoché sull’intero suolo italiano, ha costituito a lungo l’alimento base della dieta in molte regioni del Nord, nelle quali è tuttora piuttosto diffuso.

La polenta è formata da un impasto di acqua, farina di cereali (oggi la più comune in Europa è quella di granoturco, la polenta gialla) e sale, cotti in un paiolo (la tradizione vuole che sia di rame) per almeno un’ora. La farina da polenta è solitamente macinata a pietra (”bramata”) più o meno finemente a seconda della tradizione della regione di produzione.

In genere la polenta viene presentata in tavola su di un’asse circolare coperta da uno straccio e viene servita, a seconda della sua consistenza, con un cucchiaio o a fette, queste ultime un tempo tagliate con un filo di cotone, dal basso verso l’alto.

Il termine deriva dal latino puls, specie di polenta di farro (in latino far da cui deriva farina) che costituiva la base della dieta delle antiche popolazioni italiche. Attualmente esistono in commercio farine di granoturco precotte, che permettono di cucinare la polenta riducendo il tempo di cottura a pochi minuti, naturalmente con sostanziali differenze di consistenza e sapore, rispetto alla polenta tradizionale.

Volete qualche ricettina con la polenta? Potete provare la versione morbida con stoccafisso di sruggieri, oppure una lasagna di polenta, funghi, salsiccia e besciamella di davide e ancora accompagnata a polipetti veraci, con la ricetta di robyincucina.

Altre ricette con la polenta, potete trovarle qui.

Clicca qui per vedere gli altri sapori della nostra terra.


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, ,

Questo post è stato scritto da:

Redazione - che ha scritto 1638 post il Madeinkitchen Blog.


Contatta l'autore

Rispondi