Benvenuti al nostro secondo appuntamento dedicato agli strumenti in cucina!
Dopo aver affrontato i numerosi modelli di fruste, abbiamo pensato di dedicarci a un altro utensile, spesso considerato ostico: si tratta della sac-à-poche.
[foto via tracyhunter]
_____________________________________________________________________________________________
Come si presenta
_____________________________________________________________________________________________
- uso
La sac-à-poche è una sacca triangolare disponibile in plastica, in carta da forno o in tessuto ed è utilizzata prevalentemente per decorare (ad esempio con glasse) o lavorare composti semi-solidi (per esempio la pasta choux). Può essere anche d’aiuto per l’inserimento di farciture(pensate alle paste fresche) eliminando il cucchiaio.
- tipologie
La sac-à-poche in plastica è la più comune e viene utilizzata spesso ad un livello professionale di cucina, nella sua versione usa-e-getta (veramente capiente). Quella in tessuto è comoda per la sua facilità d’uso, ma ha bisogno di essere lavata e pulita accuratamente. La versione realizzata con carta da forno, infine, è solitamente quella dell’ultimo minuto, da utilizzare soprattutto se abbiamo poco composto per la preparazione e dobbiamo ottenere una decorazione sottilissima o dobbiamo ‘scrivere‘.
- accessori
Oltre alla sacca in triangolo, la sac-à-poche è composta anche da una serie di beccucci che permettono la personalizzazione totale della decorazione. C’è il beccuccio tondo, da usare per dare forma ai bigné, quello dentellato per realizzare i cestini, quello a stella per meringhe voluttuose, a foglia, a rosa e via dicendo; credo che le possibilità siano decisamente infinite.
- controllare come il beccuccio e la sacca si uniscono
Verificate se si uniscono tramite un anello che li salda, se il beccuccio ha direttamente le guide per essere bloccato oppure se va inserito all’interno della sacca (ad esempio in quelle usa-e-getta); potreste avere delle preferenze in base alla sacca che avete già in dotazione.
[foto via veganbaking]
_____________________________________________________________________________________________
Come si realizza _____________________________________________________________________________________________
- come realizzare una sac-à-poche con un foglio di carta da forno
Abbiamo realizzato un video sprint per mostrarvelo.
_____________________________________________________________________________________________
Come si utilizza _____________________________________________________________________________________________
- tecniche di riempimento
Potete prendere un bicchiere molto alto e inserivi la sacca, con il beccuccio rivolto verso il basso. Fatelo però evitando che tocchi il fondo e ripiegate parte della sacca in eccesso all’esterno del bicchiere. Con un cucchiaio, inserite il composto. Oppure prendete la sacca ed apritela ben bene. Tenetela nella mano destra e riempite sempre a cucchiaiate.
Quando inserite un cucchiaio di composto, fate in modo di schiacciarlo leggermente sul fondo per compattarlo, in questo modo eviterete di incorporare aria nella sacca.
- chiusura della sac-à-poche
Quando chiudete la sacca, stringete pian piano per far uscire l’aria in eccesso fino a che avrete raccolo il composto nella parte inferiore; fate un mezzo giro e iniziate ad utilizzarla premendo delicatamente a partire dall’alto, per ottenere una migliore distribuzione del vostro composto.
mer, lug 20, 2011
Slideshow, Strumenti in cucina