Oggi Elisa ci presenta un dolce della tradizione pasticcera romana poco conosciuto e dall'aspetto invitante: la Cassola! Credo che uno dei dolci della tradizione romana più antichi sia proprio questo: la cassola di origine ebraica, forse un pochino dimenticato, ma che trovo semplicemente geniale, proprio perchè diverso da qualsiasi altra torta...
Continua a leggere ...giovedì, aprile 29, 2010
Fragranti e gustose, le Frittelle di mele sono una vera e propria delizia da assaporare tutto l'anno! Questo dolce è proposto da Cigra Edizioni, che ci vizia spesso e volentieri con ricette originali ma anche classiche, come nel caso delle nostre frittelle. Vi consigliamo di preparate le frittelle in occasione di un pranzo domenicale o anche di una scampagnata... tiepide o a temperatura ambiente sono ottime!
Continua a leggere ...venerdì, aprile 23, 2010
Il primo consiglio gastronomico della giornata riguarda una Torta soffice con gocce di cioccolato che può indurre tutti alla tentazione... Questo dolce si può preparare per la prima colazione o anche per uno spuntino pomeridiano che accompagna il caffè... non a caso questo tipo di torta si chiama "coffee cake" negli Stati Uniti!
Continua a leggere ...martedì, aprile 20, 2010
Il Kheema è un piatto comune in India e in Iran, ma sembra che la sua provenienza sia proprio persiana. Si tratta di un secondo piatto a base di carne macinata particolarmente speziata (basta dare un'occhiata alla lista degli ingredienti!). Ci sembra interessante far notare che il tipico sugo alla carne macinata greco si chiami “kimà”, un nome abbastanza simile a quello della ricetta che vi proponiamo quest'oggi...
Continua a leggere ...martedì, marzo 23, 2010
Cosa possiamo preparare come piatto principale del pranzo di Pasqua? Ci sembrano perfette queste Costolette di agnello alle spezie: originali e particolarmente saporite! Il nostro menù di Pasqua si arricchisce con questo secondo piatto speziato, che abbina la cucina tradizionale italiana ai sapori dell'oriente...
Continua a leggere ...venerdì, marzo 19, 2010
Cari amici di MadeinKitchen, oggi continuiamo con la rubrica dedicata alla cucina dell'Emilia Romagna, presentata da Paola... Che ne dite di finire un buon pranzo con un ottimo nocino? E' un infuso ricavato dalle noci con una gradazione alcolica di 50°, cremoso e di colore bruno.
Continua a leggere ...lunedì, gennaio 11, 2010
Adesso che i festeggiamenti e le delizie di Natale stanno diventando un ricordo sempre più lontano (sigh!), ci vogliamo concentrare sulle prossime ricorrenze festive, le più allegre dell’anno… quelle di Carnevale! Martedì Grasso nel 2010 è già il 16 Febbraio, per cui dateci sotto e iniziate a pensare – e preparare (!) – le ricette più [...]
Continua a leggere ...lunedì, dicembre 21, 2009
In Grecia, durante il periodo natalizio, si prediligono le preparazioni di dolci. Questa tradizione non è molto diversa rispetto a quella italiana, basti pensare al panettone, pandoro, struffoli e chi più ne ha, più ne metta… le ricette tradizionali natalizie “salate” sono svantaggiate in numero e varietà, anche in Italia! Tra i dolci natalizi più comuni [...]
Continua a leggere ...lunedì, dicembre 14, 2009
L’omino di pan di zenzero è stato protagonista del nostro precedente articolo e rimane al centro dell’interesse anche per quanto riguarda la nuova ricetta natalizia che andiamo a proporvi. I biscottini di pan di zenzero o “gingerbread” sono un must del Natale e possono avere varie forme e decorazioni, ma l’impasto rimane sempre uguale, speziatissimo e [...]
Continua a leggere ...giovedì, dicembre 10, 2009
Per concludere questo Menù di Natale vegano vi proponiamo un dolce molto conosciuto in tutto il bacino mediterraneo, preparato solitamente con il burro, che per questa versione vegana abbiamo sostituito con l’olio. Stiamo parlando del Baklava, spesso associato alla cucina araba ma adattissimo al menù di Natale secondo la tradizione greca. In Grecia, in effetti, il [...]
Continua a leggere ...
martedì, maggio 11, 2010
5 Commenti