La tiella gaetana è la pietanza più famosa di Gaeta. Il suo nome deriva probabilmente dalla teglia in cui viene preparata. La storia di questa pietanza è legata indissolubilmente a Gaeta. Da questa secolare tradizione nacque la tiella che permetteva a contadini e pescatori di avere un pasto completo che si conservasse anche per alcuni giorni. Si narra che Ferdinando IV di Borbone ne fosse un grande estimatore, anzi secondo alcuni ne fu proprio l'inventore...
Continua a leggere ...lunedì, luglio 4, 2011
La ricetta di oggi ha tre qualità uniche: semplicità, velocità, gusto unico!Si tratta di un contorno che, a volte, funge anche da piatto unico edè uno dei piatti più diffusi e antichi della regione. Avete già l'acquolina in bocca? Bene, allora possiamo cominciare!
Continua a leggere ...mercoledì, maggio 25, 2011
Facciamo anche oggi qualche km per raggiungere la regione che ci ospiterà oggi: il magnifico Lazio. Dopo aver scoperto le favolose olive ascolane preparate da Carla, oggi abbiamo chiesto aiuto a Olivia, autrice del blog La Cuoca Errante che avete già avuto modo di conoscere in maniera più approfondita durante uno dei nostri appuntamenti del #FF [...]
Continua a leggere ...martedì, maggio 17, 2011
Questo mercoledì continuiamo a percorrere l’Italia in lungo e in largo alla scoperta di nuovi piatti e antiche tradizioni culinarie. Oggi siamo nelle Marche accompagnati per mano da Carla, autrice del blog l’acqua ‘dorosa che sarà oggi la nostra padrona di casa.
Continua a leggere ...mercoledì, maggio 11, 2011
Il nostro viaggio alla scoperta delle peculiarità culinarie di tutta l’Italia non si ferma e oggi siamo arrivati in Emilia Romagna! In questa magnifica terra dove la padrona è la pasta fresca fatta in casa, abbiamo chiesto a Sara, autrice del bellissimo Fior di Frolla (che avete conosciuto anche in uno dei nostri appuntamenti del [...]
Continua a leggere ...mercoledì, marzo 30, 2011
Buon mercoledì amici! Oggi viaggiamo in Trentino Alto Adige per scoprire una nuova ricetta regionale! Ad accompagnarci in questo tour ci sarà Denise, autrice del blog La fame vien cucinando, che ha condiviso con noi la ricetta per preparare i mitici canederli al formaggio!
Continua a leggere ...mercoledì, marzo 16, 2011
Terzo appuntamento dedicato alla nuova rubrica della cucina regionale! Oggi andiamo in Lombardia con la ricetta dolce di Genny Gallo!
Continua a leggere ...giovedì, marzo 10, 2011
Secondo appuntamento dedicato alla nuova rubrica della cucina regionale! Proseguiamo con la Liguria e il minestrone genovese di Sonia Figone.
Continua a leggere ...mercoledì, marzo 2, 2011
Parte oggi la nuova rubrica dedicata alla cucina regionale! Partiamo dal Piemonte e dai deliziosi agnolotti del plin cucinati e presentati per l'occasione da Gaietta di Shake&Bake.
Continua a leggere ...venerdì, dicembre 3, 2010
Cari amici, I sapori della nostra terra, oggi, sbarca in Sardegna! Chi pensa che la bellissima isola sia "fuori stagione" di questi tempi non ha mai assaggiato gli straordinari Malloreddus con pecorino sardo! Avete a portata di mano carta, inchiostro e calamaio? Perfetto: si comincia!
Continua a leggere ...
martedì, luglio 12, 2011
0 Commenti