Un'idea originale per celebrare la Pasqua a tavola, le Uova di marzapane! Questi dolcetti coloratissimi ed allegri sono la soluzione ideale per un dessert da offrire a amici e familiari. La ricetta è firmata da Cigra Edizioni, che ogni Martedì e Giovedì ci deliziano con creazioni sempre interessanti e deliziose...
Continua a leggere ...mercoledì, gennaio 27, 2010
Sapete qual'è il piatto “nazionale” dell'Inghilterra? Il Pollo Tikka Masala. E voi direte: “ma come? Non è un piatto indiano?” Le origini di questa delizia sono incerte, e c'è chi dice che sia stato inventato da un cuoco scozzese... quello di cui si è sicuri, invece, è che il Pollo Tikka Masala sia il piatto più richiesto dai menù dei ristoranti inglesi!
Continua a leggere ...martedì, dicembre 22, 2009
Non è Natale senza il panettone! Questo pane dolce si mangia, purtroppo, solamente durante il periodo natalizio, e molti aspettano la fine del pranzo di Natale per assaporare il panettone! Ad altri, tuttavia, non piace perché è farcito con abbondanti quantità di frutta candita e mandorle. Per questo motivo in commercio si trovano anche i panettoni [...]
Continua a leggere ...venerdì, dicembre 18, 2009
Avete mai assaggiato la torta sbrisolona? E’ un dolce di cui ci si può innamorare molto facilmente, nonostante la sua semplicità! Paola ci propone la ricetta e ci racconta la sua provenienza… La torta sbrisolona è una torta secca caratteristica di Mantova, direi che è il prodotto identificativo della città. Può essere considerata un dolce dell’Emilia perchè [...]
Continua a leggere ...giovedì, dicembre 10, 2009
Per concludere questo Menù di Natale vegano vi proponiamo un dolce molto conosciuto in tutto il bacino mediterraneo, preparato solitamente con il burro, che per questa versione vegana abbiamo sostituito con l’olio. Stiamo parlando del Baklava, spesso associato alla cucina araba ma adattissimo al menù di Natale secondo la tradizione greca. In Grecia, in effetti, il [...]
Continua a leggere ...sabato, novembre 21, 2009
Un dolce di Natale dal sapore unico, che si prepara per tradizione in diverse località del Lazio: il Pangiallo! Molti potrebbero conoscerlo come “Panciallo” e in altre regioni italiane si chiama “Pan pepato” o “Pan forte“, e la ricetta varia a seconda delle località e delle tradizioni culinarie di ogni famiglia. Ecco a voi la nostra ricetta [...]
Continua a leggere ...giovedì, novembre 19, 2009
Natale è ancora lontano ma bisogna prepararsi in tempo per i festeggiamenti più mangiarecci dell’anno! Le ricette natalizie s’iniziano a gustare dalla vigilia di natale, quando la cena per tradizione è fatta di pietanze di pesce. Ecco a voi un antipasto perfetto per la cena di vigilia: il rotolo natalizio di spinaci e salmone! Porzioni 4 Tempo di [...]
Continua a leggere ...venerdì, novembre 13, 2009
Gli amanti del marzapane e delle pietanze (numerosissime) a base di mandorle, saranno contenti di sapere che questo componente della famiglia della frutta secca non offre altro che benefici a chi lo consuma spesso. Le mandorle sono ricche di calcio, magnesio, ferro e vitamina E. Inoltre sono una fonte preziosa di proteine vegetali e fibre, per [...]
Continua a leggere ...lunedì, ottobre 5, 2009
Una particolarità che ci ha divertito ed incuriosito del blog Quel che non strangola… ingrassa sono le ricette parallele, ossia le ricette che preparano Vera e Silvia in parallelo dai due angoli opposti del mondo in cui si trovano. Dopo l’interessante intervista, dunque, vi vogliamo presentare questi eleganti dolcetti, i baci di dama, sfornati contemporaneamente a [...]
Continua a leggere ...venerdì, ottobre 2, 2009
Una delizia per gli occhi (e per il gusto!), queste treccine al vino sono una via di mezzo tra i biscotti di pasta frolla e i taralli pugliesi. ‘E una ricetta che abbiamo imparato proprio in Puglia, e siamo sicuri che molti di voi s’innamoreranno di queste croccanti treccine dolci, proprio come è successo a noi! Porzioni [...]
Continua a leggere ...
martedì, marzo 16, 2010
0 Commenti