Cosa si mangiavano gli antichi romani? Lo potete scoprire partecipando all’evento Gli antichi romani all’Eur che si terrà Domenica 21 Febbraio 2010 a Roma.
Mitinitaly in collaborazione con Civiltà romana, Associazione Culturale di ricostruzione storica ed archeologia sperimentale, organizzano una serie di rievocazioni storiche per far conoscere il mondo dell’antichità romana a grandi e piccini.
Durante il primo appuntamento, quello del 21 Febbraio, verranno proposti vari spettacoli d’interesse: esercitazioni con manovre di combattimento alla maniera dei legionari romani e una breve rappresentazione teatrale basata su “L’Elettra” di Seneca con relativa introduzione al mondo del teatro greco-romano.
In tutta la durata dell’evento, a partire dalle ore 11:00, ci sarà la possibilità di visitare uno spazio ove verranno esposti oggetti di vita quotidiana dell’Antica Roma (oggetti legati alla cura della bellezza, monili, oggetti di uso comune nel I sec. d.C., presentati ed illustrati dai rievocatori di Civiltà Romana) e di assaggiare la Coquina Romana, antiche pietanze romane come il Garum (spalmato sul pane) ma anche bevande calde come il mulsum e dolcetti tipici.
Tali pietanze saranno anche illustrate dal personale di Civiltà Romana, che sarà a disposizione per gli approfondimenti.
L’appuntamento è al MADI’ della BIBLIOTECHINA presso il Parco del Turismo nel quartiere EUR di Roma, ingresso in via Romolo Murri 84/90 e Via di Val Fiorita (Metro Eur Magliana).
L’evento è gratuito!
Foto da eternallycool.net
15. febbraio 2010 a 4:33 pm
Ho sentito parlare della Bibliotechina e anche di Mitinitaly, è una buona occasione per conoscere la cucina dell’antica roma…
16. marzo 2010 a 5:00 pm
Bellissima iniziativa , ci e’ sembrato di fare un salto nel passato. i rievocatori in particolar modo, sono stati attentissimi a farci sentire protagonisti, specialmente con i bambini spiegando il perche ed il funzionamento delle armature e delle manovre. i miei figli a tre settimane di distanza , scalpitano per tornare dimenica 21 marzo! particolarmente gradita la presenza delle esploratrici sarmate della legione romana, fantastiche! grazie mitinitaly e bibliotechina per tenere vivo l’interesse per il nostro passato torneremo sicuramente.