Prime Uve Experience Day: alla scoperta dei distillati d’eccellenza

mar, feb 16, 2010

Eventi Food, Trend&News

Prime Uve Experience Day

Che ci fanno una decina di foodbloggers, un gruppetto di esperti di vino e un mastro distillatore? La Grappa!

Venerdì 5 febbraio, la redazione di MadeinKitchen ha partecipato al Prime Uve Experience Day, una giornata memorabile alla scoperta del mondo dei distillati.

L’azienda Bonaventura Maschio di Gaiarine in provincia di Treviso, ci ha invitato a godere di una giornata di visita alla distilleria con tanto di  corso sulla distillazione e degustazione dei distillati.

Dal momento in cui siamo stati accolti con affetto dai fratelli Maschio, Anna e Andrea, ci siamo accorti che l’esperienza sarebbe stata non soltanto di particolare interesse, ma anche ricca di emozioni.

L’enologo e Mastro distillatore Stefano Baseotto ci conduce nella visita agli impianti di distillazione dove siamo stati direttamente coinvolti nel processo di distillazione di uva. L’alambicco utilizzato, spiega Stefano, è del tipo discontinuo a bagno maria e la materia prima che utilizziamo è l’uva di prosecco passito, dall’aroma molto intenso.

Impariamo che i distillati di qualità si devono produrre con pazienza e con la minima influenza esterna possibile. Per questo motivo per la distillazione dei prodotti  Prime Uve non viene effettuato nessun controllo della temperatura e dell’umidità, per lasciare che la natura faccia il suo corso con l’alternarsi quindi delle stagioni.  Il distillato nelle botti deve infatti “respirare” il che porterà al prodotto finale d’eccellenza.

Lo sapevate che le botti utilizzate per produrre la grappa sono le stesse che hanno osDistilleria Bonaventura Maschiopitato i migliori vini prodotti per tradizione nel trevigiano, quali Cabernet e Refosco? In questo modo si formano, molto lentamente, quegli aromi che renderanno ricco di sfaccettature ed unico il sapore del distillato.

La visita è proseguita all’interno del museo creato dalla famiglia Maschio, dove abbiamo avuto modo di conoscere i macchinari che hanno fatto la storia della grappa, il primo a getto di vapore ed il secondo a fuoco diretto.

Ed ora inizia la parte che più ci ha colpiti, dopo esserci trasferiti  in aula, dopo una breve parte teorica per conoscere e riconoscere le diverse tipologie di distillati, abbiamo iniziato la fase di degustazione.

Impugnando un bellissimo bicchiere (che vedete in foto) creato appositamente dall’azienda Maschio, (che grazie alla sua particolare forma favorisce notevolmente l’esperienza olfattiva), iniziamo  la degustazione guidata, che vede protagoniste diverse varietà di distillati... Tequila, Mezcal, Acquavite d’uva,Whisky, Scoth whisky, Cachaça, Cognac, Rum ed altri.

La degustazione è stata principalmente di tipo olfattivo, ed è stata una vera rivelazione! Dopo alcuni consigli e spiegazioni sulle differenze fra prodotti amidacei, vinosi, erbacei, fruttati.. si è aperto un nuovo mondo fatto di profumi che stuzzicano i sensi, colori e aromi intensi.

Incredibilmente dopo appena la quarta degustazione le differenze tra i vari prodotti si sentivano in modo estremamente nitido ed indovinare cosa si stava annusando è diventato un gioco intrigante e divertente.

Ci preme ringraziare la famiglia Maschio e tutte le persone che ci hanno accompagnato in questa giornata  per averci offerto la possibilità di scoprire un vero gioiello dell’enogastronomia italiana, a volte sottovalutato e poco conosciuto: un’esperienza che consigliamo a tutti di provare!.

Foto By Juls


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

, , , , , , , ,

2 risposte a “Prime Uve Experience Day: alla scoperta dei distillati d’eccellenza”

  1. gianna gianna Ha detto:

    Che bello stage! Mi dispiace averlo perso…

  2. Anna Maria Ha detto:

    Esperienza davvero inebriante che mi ha avvicinata al mondo dei distillati e direi inevitabilmente conquistata…tanto che ho già pensato ad una serie di ricette!
    Grazie a Made in Kitchen, e soprattutto a Juls, troppo simpatica, avermi dato la possibilità di imparare qualcosa di …davvero buono.
    Un bacione.

Rispondi