Il caldo non è nemico del cibo: il decalogo

mer, lug 7, 2010

Slideshow, Trend&News

4052025468_70a679cfe2

[Foto di bensonkua]

Queste temperature elevate certo non scoraggiano chi, come noi, non riesce a stare lontano dalla cucina.

Ci sono però una serie di accorgimenti che è bene tenere a mente in un periodo in cui occorre prestare maggiore attenzione alla conservazione degli alimenti che naturalmente soffrono l’eccessivo caldo.

Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran), individua un decalogo di buone abitudini che andrebbero adottate da qui al prossimo autunno.

1.
Mangiate solo cibi di cui potete riconoscere la provenienza, diffidate di canali di distribuzione poco affidabili.

2.
Acquistate solo prodotti conservati in confezioni integre e nei dovuti spazi.

3.
Se acquistate prodotti surgelati o di delicata conservazione, prendeteli alla fine della spesa e portateli a casa in sacchetti termici per evitare eccessivi sbalzi di temperatura.

4.
Portate la spesa subito a casa per evitare che si deteriori allungando il tragitto.

5.
Mettete subito i prodotti in frigo/freezer una volta a casa, non lasciateli a lungo a temperatura ambiente.

6.
Tenere il frigo pulito e in ordine: anche lì si annidano batteri che possono minacciare la corretta conservazione dei prodotti.

7.
Tenete la cucina in perfetto stato di pulizia, per scoraggiare la riproduzione di batteri.

8.
Consumate gli alimenti subito dopo averli cucinati e non conservateli troppo a lungo.

9.
In caso di cucina all’aperto, cercate di confezionare i prodotti in porzioni già pronte al consumo in modo da non doverli manipolare a lungo al momento del pranzo.

10.
Se andate in vacanza in posti esotici, cercate di evitare le verdure crude e non consumate frutta di bosco di cui non conosciate la natura.

[Questi consigli sono stati presi da Adnkronos]


Condividi

  • Digg
  • Sphinn
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Mixx
  • Google Bookmarks
  • Blogplay
  • LinkedIn
  • Live
  • MySpace
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • Twitter
  • Diigo
  • MSN Reporter
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Ok notizie
  • email

Articoli correlati

  • No Related Post

Rispondi